Descrizione
Il Franciacorta Brut Saten di Cascina San Pietro è un perfetto esempio di bollicine provenienti dalla Franciacorta, una delle più importanti zone italiane per la produzione di bollicine. Il Saten è una creazione della Franciacorta consistente in uno spumante ricavato esclusivamente da uve bianche Chardonnay ma tenuto a pressione più bassa di quattro atmosfere invece che sei.
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2001
- Enologo: Alessandro Santini
- Bottiglie prodotte: 45.000
- Ettari: 6
La viticoltura, già presente in epoca romana nelle nostre terre, ha posto, soprattutto nel basso medioevo (1001 - 1321), le basi per arricchire la moderna e specializzata viticoltura oggi conosciuta. L'azienda agricola "Cascina San Pietro" si trova a Calino, frazione di Cazzago San Martino, nel distretto della Franciacorta.
La cascina ha iniziato a vinificare le proprie uve nel 2001, dopo il restauro dell'antica fattoria ricostruita dalla famiglia PECIS e occupata dal 1970 dai Trici, una famiglia molto numerosa, che coltivava come mezzadri il vigneto di un'antica famiglia nobile proprietaria. Il vigneto si estende per sei ettari, lavorati da Giuseppe Pecis nel massimo rispetto dell'ambiente e del ciclo biologico dell'uva, per ottenere un vino genuino e integro, secondo le caratteristiche del territorio. Scopri di più


Nome | Cascina San Pietro Franciacorta Brut Saten |
---|---|
Tipologia | Bianco brut |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Cascina San Pietro |
Ubicazione | Calino di Cazzago San Martino - Brescia |
Composizione del terreno | I vigneti sono allevati su suoli di composizione Morenica. |
Resa per ettaro | 10000 kg |
Vendemmia | Il raccolto svolto a mano. |
Vinificazione | La vinificazione prevede che le uve arrivano in cantina in un tempo massimo di 2 ore. La pressatura soffice dell’uva intera dove viene usato per il Franciacorta solo il mosto fiore di prima pressatura. Segue l’abbattimento della temperatura del mosto a 14° C e la decantazione statica in vasca per 18/24 ore, poi la fermentazione a temperatura controllata in acciaio e parte in piccole Barriques con lieviti selezionati. Dopo alcuni travasi del vino base si procede alla stabilizzazione con una leggera chiarifica e filtrazione stabilizzando a freddo. |
Affinamento | In primavera si crea la Cuvée utilizzando i vini affinati in barriques e alcune partite di vino base Franciacorta affinate in acciaio. La permanenza complessiva sui lieviti raggiunge i 36 mesi di media e questo permette al vino di ottenere una grande complessità. Il Dosaggio finale è quello Brut con 7 grammi di zucchero per litro. |
Allergeni | Contiene solfiti |