Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cascina Fonda

Cascina Fonda Alta Langa Extra Brut 2016

Bianco spumante metodo classico extra brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 26.00
Prezzo di listino CHF 26.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Alta Langa DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 50% Chardonnay, 50% Pinot Nero
Affinamento Al termine si effettua l’aggiunta della liqueur de tirage per la presa di spuma in bottiglia e permanenza del vino a contatto dei lieviti per almeno 36 mesi. Al termine sboccatura e successivo affinamento di alcuni mesi.
Annata 2016
Nome Prodotto Alta Langa Extra Brut 2016
Colore Giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
Profumo Profumo netto, ampio con note di crosta di pane, di lievito, frutta secca e con alcune note floreali.
Sapore Sapore pieno, ricco, sapido con una buona acidità e cremosità legata alla spuma fine, chiude con un finale persistente, aromatico e gradevole.
Abbinamenti L’abbinamento gastronomico ideale sono gli aperitivi dove fa da padrone, poi antipasti, piatti a base di carni bianche, crostacei e uova con tartufo.
Regione Piemonte
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Perlage

Perlage

Spuma intensa con perlage fine e persistente.

Profumo

Profumo

Profumo netto, ampio con note di crosta di pane, di lievito, frutta secca e con alcune note floreali.

Colore

Colore

Giallo paglierino brillante con riflessi dorati.

Gusto

Sapore

Sapore pieno, ricco, sapido con una buona acidità e cremosità legata alla spuma fine, chiude con un finale persistente, aromatico e gradevole.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

L’abbinamento gastronomico ideale sono gli aperitivi dove fa da padrone, poi antipasti, piatti a base di carni bianche, crostacei e uova con tartufo.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce grasso
Pesce magro

Produttore
Cascina Fonda
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1963
  • Enologo: Massimo Barbero
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 10
Vocazione, scommessa e passione: tre aspetti fondamentali per Cascina Fonda. Vocazione per il territorio e la coltivazione dell’uva fin dal 1963, anno in cui Secondino Barbero creò l’azienda, sfruttando la sua esperienza nel campo vitivinicolo.

Scommessa, grazie ai figli Massimo e Marco che, dal 1988, hanno iniziato ad imbottigliare il vino prodotto, e puntato sul moscato, arrivando, nel 1991, alla pigiatura totale dell’uva.

Passione, per quel dolce sapore che il moscato sa regalare, e che viene valorizzato dai fratelli Barbero nelle versioni Moscato d’Asti e Asti Spumante (dal 1991) alle quali si aggiungono.

Una “dolce passione” che permette alla Cascina Fonda di puntare soprattutto sul Moscato, vino che nasce dalle colline tra Mango e Neive, simbolo di una terra che sa donare un prodotto unico.

I fratelli Barbero sono attenti anche ad altre tipologie di vino e producono dolcetto, barbaresco, brachetto. L’azienda cresce e si inizia a vendere in Italia. Cascina Fonda è anche presente negli Stati Uniti, in Olanda, Germania, Svizzera, Danimarca, Svezia e Francia.

Dal 1995 al 2000 viene sviluppata la nuova cantina secondo canoni che rispettano la logistica del lavoro e la modernità, in riferimento al moscato, un vino giovane e fresco.
Scopri di più

Nome Cascina Fonda Alta Langa Extra Brut 2016
Tipologia Bianco spumante metodo classico extra brut
Classificazione Alta Langa DOCG
Annata 2016
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 50% Chardonnay, 50% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Cascina Fonda
Vinificazione Diraspatura delle uve e macerazione a freddo con le bucce per alcune ore e successiva spremitura. in bianco con la fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati per circa 90 giorni.
Affinamento Al termine si effettua l’aggiunta della liqueur de tirage per la presa di spuma in bottiglia e permanenza del vino a contatto dei lieviti per almeno 36 mesi. Al termine sboccatura e successivo affinamento di alcuni mesi.
Allergeni Contiene solfiti