Descrizione
Il nostro rosso di Montalcino viene prodotto nei vigneti a sud di Montalcino dove il particolare terreno, il microclima e la massima attenzione in vigna ci consentono di produrre uve di sangiovese uniche. Vino di carattere e personalità con il timbro di Casanova di Neri, ci piace definirlo un "Brunello giovane". Si può bere fin dalla sua uscita oppure, conservato per alcuni anni, può dare buone soddisfazioni.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1971
- Enologo: Giacomo, Gianlorenzo e Giovanni Neri
- Bottiglie prodotte: 300.000
- Ettari: 79
Nel 2017 Gianlorenzo inizia a lavorare in azienda a fianco del Fratello e del Padre. Nello stesso anno, Casanova di Neri inizia una nuova avventura nel mondo dell’ospitalità aprendo, a maggio, il proprio Relais. Scopri di più


Nome | Casanova di Neri Rosso di Montalcino 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Rosso di Montalcino DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Casanova di Neri |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Vendemmia | Manuale a ottobre. |
Vinificazione | Selezione manuale delle uve prima e dopo la sgrappolatura. Segue fermentazione spontanea senza l’uso di lieviti aggiunti e macerazione coadiuvata da frequenti follature. Il tutto avviene in tini troncoconici in acciaio a temperatura controllata per 18 giorni. |
Affinamento | 17 mesi in botti. |
Allergeni | Contiene solfiti |