Descrizione
Ultimo nato è IrROSSO di Casanova di Neri. E' frutto dell'unione del Sangiovese con una piccola quantità di altri vitigni; ovvero l'idea di un Rosso giovane, importante ma di grande bevibilità, legato alla tipicità del suo territorio, con il timbro inconfondibile di Casanova di Neri.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1971
- Enologo: Giacomo e Giovanni Neri
- Bottiglie prodotte: 300.000
- Ettari: 75
La prima vigna acquisita è stata quella di Cerretalto, in onore della quale è stato prodotto un omonimo Brunello, che invecchia più di trenta mesi in legno e affina altri trenta mesi in bottiglia. In questo vigneto si coltiva un sangiovese diverso dagli altri, caratterizzato da grappoli più piccoli e spargoli. Su questa tipologia di sangiovese è stata condotta una selezione massale che ha portato alla nascita del vino Tenuta Nuova.
Attualmente Casanova di Neri possiede 500 ettari di cui 63 coltivati a vigneto, 20 a uliveto e il resto a seminativo e boschi. I vigneti in totale sono sette, scelti in base alla migliore combinazione di conformazione del terreno, esposizione e microclima: Fiesole, vicino alla cantina e alla sede aziendale, Poderuccio, immerso in un bosco di querce, Podernuovo, la vigna più alta a 450 m. sul livello del mare, Pietradonice, realizzata su un’antica cava d’onice, Cerretalto, la più antica in prossimità del fiume Asso, Le Cetine, avvolta da un bosco di macchia mediterranea e infine Spereta, la vigna di più recente acquisizione.
La vendemmia è condotta manualmente e i grappoli, una volta in cantina, sono selezionati due volte, prima e dopo la diraspatura, per assicurare sempre la massima qualità. Scopri di più


Nome | Casanova di Neri IrRosso 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Casanova di Neri |
Vendemmia | Manuale a Settembre. Selezione manuale delle uve prima e dopo la diraspatura. |
Vinificazione | Segue fermentazione spontanea senza l’uso di lieviti aggiunti e macerazione coadiuvata da frequenti follature. Il tutto avviene in tini troncoconici aperti in acciaio a temperatura controllata per 13 giorni. |
Acidità totale | 6.03 |
Estratto secco | 34.7 |
Allergeni | Contiene solfiti |