Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Casanova di Neri

Casanova di Neri Brunello di Montalcino Cerretalto 2019

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 344.00
Prezzo di listino CHF 344.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2018
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento Viene affinato in botte per 36 mesi e in bottiglia per 24 mesi.
Altre annate 2018
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Cerretalto è la sintesi di intuizione, passione e visione che da sempre contraddistinguono l'operare di Casanova di Neri. L'impronta minerale, la straordinaria complessità raggiungibile solo in determinate annate e solo grazie ad un Sangiovese dal grappolo piccolo e spargolo, il decisivo contributo umano di dedizione e amore per il lavoro della terra e la grande attenzione in cantina permettono di raggiungere un vino di eccezionale qualità, personalità e dallo stile unico. che esprime il territorio dove nasce unitamente alla nostra idea del grande Brunello.

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso si manifesta con la consueta grafite seguita da frutti rossi giovani e scuri, cioccolato e liquirizia.

Colore

Colore

Brillante rosso rubino.

Gusto

Sapore

In bocca l'attacco è immenso, ampio e fitto al tempo stesso. Ne risulta una sensazione tattile che investe il palato, sensuale e ricca, che continua con un finale incredibile con un tannino largo e perfettamente levigato.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carni rosse, cacciagione da pelo, brasati, formaggi stagionati e, soprattutto, le persone giuste…

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Casanova di Neri
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1971
  • Enologo: Giacomo e Giovanni Neri
  • Bottiglie prodotte: 300.000
  • Ettari: 75
L’Azienda Agricola Casanova di Neri è stata fondata nel 1971 da Giovanni Neri, che dal 1991 ha lasciato il posto nella gestione della tenuta al figlio Giacomo. L’Azienda Casanova della famiglia Neri – questo il significato del nome aziendale – ha una storia giovane, eppure è già riuscita a conquistare le vette più alte dei riconoscimenti mondiali con i suoi prodotti d’eccellenza: nel 2006 il Brunello di Montalcino Docg Tenuta Nuova 2001 ha raggiunto il primo posto nella classifica dei migliori vini del mondo stilata dal Wine Spectator.
La prima vigna acquisita è stata quella di Cerretalto, in onore della quale è stato prodotto un omonimo Brunello, che invecchia più di trenta mesi in legno e affina altri trenta mesi in bottiglia. In questo vigneto si coltiva un sangiovese diverso dagli altri, caratterizzato da grappoli più piccoli e spargoli. Su questa tipologia di sangiovese è stata condotta una selezione massale che ha portato alla nascita del vino Tenuta Nuova.
Attualmente Casanova di Neri possiede 500 ettari di cui 63 coltivati a vigneto, 20 a uliveto e il resto a seminativo e boschi. I vigneti in totale sono sette, scelti in base alla migliore combinazione di conformazione del terreno, esposizione e microclima: Fiesole, vicino alla cantina e alla sede aziendale, Poderuccio, immerso in un bosco di querce, Podernuovo, la vigna più alta a 450 m. sul livello del mare, Pietradonice, realizzata su un’antica cava d’onice, Cerretalto, la più antica in prossimità del fiume Asso, Le Cetine, avvolta da un bosco di macchia mediterranea e infine Spereta, la vigna di più recente acquisizione.
La vendemmia è condotta manualmente e i grappoli, una volta in cantina, sono selezionati due volte, prima e dopo la diraspatura, per assicurare sempre la massima qualità.
Scopri di più

Nome Casanova di Neri Brunello di Montalcino Cerretalto 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Casanova di Neri
Ubicazione Montalcino - Siena
Vendemmia Manuale nella prime e seconda settimana di Ottobre.
Vinificazione Selezione manuale delle uve prima e dopo la sgrappolatura. Segue fermentazione spontanea senza l’uso di lieviti aggiunti e macerazione coadiuvata da frequenti follature. Il tutto avviene in tini troncoconici in legno a temperatura controllata per 32 giorni.
Affinamento Viene affinato in botte per 36 mesi e in bottiglia per 24 mesi.
Acidità totale 5.95
Estratto secco 33.5
Allergeni Contiene solfiti