Descrizione
Il Riva Rinetti prende il nome da un vigneto originariamente di proprietà della famiglia Rinetti, situato nel comune di Montecalvo Versiggia a un’altitudine di circa 450 metri sul livello del mare su suolo calcareo-argilloso con esposizione nord, nord-ovest.
Awards
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1964
- Enologo: Cristian Calatroni
- Bottiglie prodotte: 150.000
- Ettari: 25
I fratelli Calatroni, sempre sostenuti dal prezioso contributo dei genitori, coltivano oltre 25 ettari in sistema biologico, con una scrupolosa attenzione alla sostenibilità lungo tutta la filiera, e abbinano all’attività vitivinicola quella agrituristica. Le tante proposte enoturistiche non sono solo un’occasione per degustare i vini: sono un viaggio alla scoperta dell’Oltrepò Pavese e della sua cultura enogastronomica, un incontro con la passione che da generazioni lega la famiglia Calatroni al vino, un’esperienza coinvolgente per condividerne la visione e scoprirne i sogni. Scopri di più


Nome | Calatroni Riva Rinetti Oltrepo Pavese Metodo Classico Pas Dose 2019 |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico pas dosé |
Classificazione | Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Calatroni |
Storia | Il pinot nero ha in Oltrepò Pavese una tradizione ormai lunghissima, essendo stato importato dalla Francia attorno al 1850. Oggi, con i suoi 3.000 ettari di pinot nero l’Oltrepò Pavese è il primo produttore italiano di questo nobile vitigno. In Oltrepò Pavese sono coltivati sia i cloni adatti alla vinificazione in bianco sia quelli adatti alla vinificazione in rosso. L’alta Valle Versa presenta le caratteristiche pedoclimatiche ottimali per la coltivazione di pinot nero per basi spumante, con altitudini che arrivano fino a 550 m s.l.m. |
Ubicazione | Montecalvo Versiggia |
Clima | Altitudine: 400 m. s.l.m. Esposizione: nord, nord-ovest. |
Composizione del terreno | Terreni calcarei-argillosi. |
Sistema di allevamento | Spalliera |
N. piante per ettaro | 5000 |
Vendemmia | Raccolta manuale in cassetta. |
Vinificazione | Pressatura soffice (pressione: 1 bar). |
Affinamento | in bottiglia di 48 mesi. Sboccatura à la glace effettuata nella nostra azienda. |
Acidità totale | 7.0 |
PH | 2.8 |
Zuccheri residui | 2.5 |
Estratto secco | 20.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |