Descrizione
Questo Metodo Classico da uve riesling italico affinato 9 mesi sui lieviti ci parla dell’antica leggenda. Il suo colore dorato che si intreccia con i profumi di mela renetta rievoca le 12 vergini, mentre al palato mineralità e franchezza ricordano il carattere di Alboino: duro, ma alla fine di buon cuore.
Dettagli
Perlage
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1964
- Enologo: Cristian Calatroni
- Bottiglie prodotte: 150.000
- Ettari: 25
I fratelli Calatroni, sempre sostenuti dal prezioso contributo dei genitori, coltivano oltre 25 ettari in sistema biologico, con una scrupolosa attenzione alla sostenibilità lungo tutta la filiera, e abbinano all’attività vitivinicola quella agrituristica. Le tante proposte enoturistiche non sono solo un’occasione per degustare i vini: sono un viaggio alla scoperta dell’Oltrepò Pavese e della sua cultura enogastronomica, un incontro con la passione che da generazioni lega la famiglia Calatroni al vino, un’esperienza coinvolgente per condividerne la visione e scoprirne i sogni. Scopri di più
| Nome | Calatroni Inganno 572 Metodo Classico Brut |
|---|---|
| Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
| Classificazione | VSQ |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.5% in volume |
| Vitigni | 100% Riesling |
| Nazione | Italia |
| Regione | Lombardia |
| Produttore | Calatroni |
| Storia | Pavia, vigilia di Pasqua del 572. Alboino, re dei Longobardi, riuscì a entrare in città dopo 3 anni di durissimo assedio. I pavesi, temendo una spietata vendetta, cercarono di ingraziarsi il nuovo sovrano e gli offrirono oro, gioielli e 12 bellissime vergini.Un vecchio fornaio aggiunse ai doni una torta a forma di colomba, supplicando il re, vista l’imminenza della Pasqua, di risparmiare i pavesi e rispettare le colombe, simbolo di pace. Il sovrano acconsentì alla strana richiesta, ma si accorse presto di essere stato raggirato: quando iniziò a chiedere il nome alle fanciulle, tutte dissero di chiamarsi Colomba. Nonostante ciò, Alboino tenne fede alla parola data. |
| Ubicazione | Montecalvo Versiggia (PV) |
| Clima | Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Nord-Ovest. |
| Composizione del terreno | Terreni ricchi di calcare. |
| Sistema di allevamento | Guyot |
| N. piante per ettaro | 4000-4500 |
| Resa per ettaro | 95 q |
| Vendemmia | Ultima decade di Agosto. |
| Vinificazione | Le uve vendemmiate a mano in piccole cassette per mantenere il più possibile integri i grappoli, subiscono una pressatura soffice per estrarre solo gli aromi di maggiore qualità. |
| Affinamento | 9 mesi con deposito in cataste a temperatura controllata e sboccatura à la glace. |
| Produzione annata | 4000 bottiglie |
| Allergeni | Contiene solfiti |

