Awards
Dettagli
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Formaggio stagionato
Pesce magro
Produttore
Ca' Del Bosco
Da questa cantina
- Anno di avviamento: 1968
- Enologo: Stefano Capelli
- Bottiglie prodotte: 1.100.000
- Ettari: 252
Ca’ del Bosco è il pilastro del territorio del Franciacorta.
Le cantine Ca del Bosco nacquero verso la metà degli anni ’60 ad opera di Annamaria Clementi Zanella che acquistò ad Erbusco, una casa modesta dall’omonimo nome, che era provvista di vigneti e di boschi.
Fu però il figlio, Maurizio Zanella, ad avviare la produzione vitivinicola riuscendo ad esaltare le caratteristiche del territorio trasformando quella piccola casa in una delle più produttive cantine italiane.
Queste cantine si distingue infatti per la produzione del famoso spumante Ca’ del Bosco che si distingue per il suo carattere elegante ma dalla forte personalità data da aromi intensi e succosi e dalla pienezza del gusto.
Oggi Ca’ del Bosco è una realtà consolidata, con la produzione di numerose etichette, tra vini fermi sia rossi che bianchi e Franciacorta ai quali Xtrawine ha riservato un posto d’onore.
Potrai scegliere tra bottiglie delle migliori annate del 2008 con una capacità di invecchiamento dai 15 ai 25 anni che riusciranno a dare risalto a tutti i tuoi piatti: dalla pasta, al pesce, ai crostacei fino al dolce, ad ogni sorso le note fruttate inebrieranno il tuo palato.
Scopri di più


Nome | Ca' del Bosco Selva della Tesa Chardonnay 2020 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Sebino IGT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Ca' Del Bosco |
Ubicazione | 8 vigne a Chardonnay, dall’età media di 35 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Passirano e Provaglio d’Iseo |
Vendemmia | Selva della Tesa racchiude in sé la vocazione di un territorio nell’esaltare i caratteri di un vitigno e la capacità dell’uomo nell’estrarli e trasformarli in un grande vino. È il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve provenienti da 8 vigne “elette”, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive “terme degli acini”. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un tunnel di asciugatura. |
Vinificazione | Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, solo il migliore mosto di prima frazione viene trasferito per la fermentazione alcolica in piccole botti di rovere, ottenute da legni selezionati e stagionati per almeno 3 anni. Qui il vino rimane sui propri lieviti per 9 mesi, durante i quali svolge anche la fermentazione malolattica. |
Affinamento | in bottiglia: 3 anni e 6 mesi. In seguito le diverse partite vengono assemblate e il vino viene imbottigliato per gravità, in modo naturale. Grazie ad innovativi sistemi di riempimento, il vino non subisce shock ossidativi, sbattimenti e ulteriori aggiunte di solfiti. La sua integrità e la sua salubrità sono garantite. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità. |
Acidità totale | 5.57 |
PH | 3.1 |
Allergeni | Contiene solfiti |