Descrizione
Il cru Asili, sito su una straordinaria collina del comune di Barbaresco, rappresenta la sintesi massima della vocazione microclimatica e organolettica per l’uva Nebbiolo.
Awards
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1870
- Enologo: Giulio Grasso
- Bottiglie prodotte: 145.000
- Ettari: 31
Il patrimonio naturale di ben 31 ettari di vigneti si concentra prevalentemente sui luoghi più vocati per la produzione del Barbaresco: Marcarini, Pora, Asili, Vallegrande.
Una conduzione biologica e tecniche di vinificazione non invasive, che escludono anche la filtrazione dei vini e contemplano l’uso di botti grandi, consentono una chiara lettura delle annate e dei terroir. E l’annata non felice, come è stata considerata la 2014, in realtà solo in parte nell’areale di Babaresco, mette in luce la stoffa del sapiente vignaiolo.
I vini sono molto espressivi, profumati, eleganti ed equilibrati. In questa galleria sensoriale di grande respiro si stagliano ancor più in alto i campioni di razza… Scopri di più
| Name | Ca del Baio Barbaresco Asili Riserva 2020 |
|---|---|
| Type | Rosso green fermo |
| Denomination | Barbaresco DOCG |
| Vintage | 2020 |
| Size | 0,75 l |
| Alcohol content | 15.0% in volume |
| Grape varieties | 100% Nebbiolo |
| Country | Italia |
| Region | Piemonte |
| Vendor | Ca del Baio |
| Origin | Treiso (CN) |
| Climate | Esposizione: Sud/Ovest. |
| Soil composition | Marne bluastre calcareo-argillose. |
| Harvest | Tra fine settembre e ottobre inoltrato. |
| Wine making | La pigiatura delle uve, raccolte a mano e selezionate in alcune micro aree del cru Asili,produce il mosto che fermenta, con macerazione a temperatura controllata, in tini di legno insieme a un 10% di uve non diraspate. Nella fase vivace della fermentazione, due follature al giorno consentono l’adeguata estrazione dalle bucce di colori e profumi. Poi, la permanenza a cappello sommerso prosegue a lungo, per circa 60 giorni. |
| Aging | Dopo la svinatura il vino matura per 30 mesi in tonneaux di secondo e terzo passaggio e, infine, l’affinamento in bottiglia si prolunga per 12 mesi prima della messa in commercio. |
| Allergens | Contains sulphites |

