Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Bruno Paillard

Bruno Paillard Champagne Grand Cru Blanc de Blancs Extra Brut 2013

Bianco spumante metodo classico extra brut

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 96.00
Prezzo di listino CHF 96.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 288.00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Champagne AOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Champagne area (Francia)
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento 4 anni di sur lie, poi 10 mesi di ulteriore affinamento dopo la sboccatura.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Chardonnay proveniente esclusivamente da grand cru - classificati 100% - della famosa «Côte des Blancs». Pratichiamo ancora la vinificazione un tempo riservata allo champagne «Demi Mousse» : durante il travaso che precede la seconda fermentazione - in bottiglia - e l’invecchiamento, vengono aggiunti meno zuccheri di quanto non si faccia con uno champagne normale. Si ottiene quindi un po’ meno spuma: 4,5 atmosfere di pressione rispetto alle normali 5 – 6. Questo tipo di vinificazione si addice perfettamente allo Chardonnay a cui si conferisce una grande finezza, eleganza e freschezza superiori.

Awards

  • 2013

    91

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2013

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2013

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 3

Perlage

Perlage

Perlage molto fine e un pò meno abbondante rispetto agli altri vini della Maison Bruno Paillard a causa della sua fermentazione in bottiglia meno potente.

Perfume

Profumo

Vivo e floreale, i primi sentori sono nettamente di agrumi – limone verde e pompelmo – con accenni di fiori bianchi. Con l’ossigenazione risaltano la mandorla tostata e la crosta di pane.

Color

Colore

Oro pallido, brillante, quasi argentato, con riflessi verdi.

Taste

Sapore

L’inizio è vivo e provoca una sensazione complessa grazie agli agrumi e ai frutti a bacca bianca. Si sente la mineralità del gesso. Finale fresco, lungo e persistente.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Bruno Paillard
Da questa cantina
  • Enologo: Mathieu Pingret
  • Ettari: 32
La Maison BRUNO PAILLARD è nata dal desiderio del suo fondatore di creare uno champagne molto differente dagli altri, molto puro.

Un grande champagne secondo BRUNO PAILLARD è prima di tutto un vino di assemblaggio: anzitutto dei cru, delle uve, ma anche dei millesimi…sempre con questa volontà di cogliere la quintessenza della finezza e dell’eleganza che può offrire la Champagne quando è servita amorevolmente.
Scopri di più
Zona di produzione: Regione dello Champagne
Regione dello Champagne
Bruno Paillard

É il vino ideale per l’aperitivo ma si sposa benissimo anche al pesce; può inoltre accompagnare l’intero pasto purché non ci siano piatti troppo speziati o dolci.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro

Nome Bruno Paillard Champagne Grand Cru Blanc de Blancs Extra Brut 2013
Tipologia Bianco spumante metodo classico extra brut
Classificazione Champagne AOC
Annata 2013
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Francia
Regione Champagne area
Produttore Bruno Paillard
Vinificazione Viene utilizzato un metodo di vinificazione molto antico in cui la fermentazione in bottiglia è meno potente rispetto allo Champagne tradizionale.
Affinamento 4 anni di sur lie, poi 10 mesi di ulteriore affinamento dopo la sboccatura.
Allergeni Contiene solfiti