Descrizione
Le caratteristiche aromatiche di questo vino, come la mineralità e la freschezza, si sposano perfettamente con lo stile aziendale, riconoscibile sin dalla prima degustazione.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1988
- Enologo: Antonio Lucarelli
- Bottiglie prodotte: 880.000
- Ettari: 70
Bosco del Merlo nasce nel 1977 ad Annone Veneto, quando Valentino Paladin realizza il sogno di creare vini frutto di pratiche sostenibili che potessero esprimere al meglio le potenzialità e l’identità del territorio, sigillandole nel tempo.
La visione innovativa del fondatore è perseguita dalle generazioni e oggi i suoi vini nascono nei territori del Veneto Orientale e Friuli Occidentale.
Nel corso degli anni Bosco del Merlo si è avvalsa delle consulenze di enologi di fama come Franco Bernabei e Leonardo Valenti, e dei migliori tecnici delle Facoltà di Enologia e di Agraria delle Università di Padova e Milano, sempre alla ricerca delle soluzioni più all'avanguardia per l'ottenimento della miglior qualità con il minor impatto ambientale. Scopri di più
| Nome | Bosco del Merlo Ribolla Gialla Iside 2024 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco green fermo |
| Classificazione | Venezia Giulia IGT |
| Annata | 2024 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 13.0% in volume |
| Vitigni | 100% Ribolla Gialla |
| Nazione | Italia |
| Regione | Friuli-Venezia Giulia |
| Produttore | Bosco del Merlo |
| Storia | Iside era la dea della magia e della maternità. Nella tradizione dell’Antico Egitto Iside era simbolo di fertilità e rinascita con un particolare riferimento al territorio e alla natura. |
| Vendemmia | Le uve vengono vendemmiate al raggiungimento della perfetta maturità, durante la prima decade di settembre. La raccolta avviene nelle ore più fresche della giornata per preservare gli aromi primari. |
| Vinificazione | Dopo una breve macerazione, il mosto viene separato dalle bucce attraverso una delicata pressatura. La fermentazione avviene in vasche di acciaio a basse temperature. |
| Affinamento | Seguita dall’affinamento sui lieviti per un lungo periodo prima dell’imbottigliamento. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

