Descrizione
Prosecco Brut Bosco del Merlo è ottenuto da uve Glera e Pinot Grigio che, giunte alla corretta maturità tecnologia vengono vendemmiate per conservare al massimo la freschezza.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1988
- Enologo: Antonio Lucarelli
- Bottiglie prodotte: 880.000
- Ettari: 70
Bosco del Merlo nasce nel 1977 ad Annone Veneto, quando Valentino Paladin realizza il sogno di creare vini frutto di pratiche sostenibili che potessero esprimere al meglio le potenzialità e l’identità del territorio, sigillandole nel tempo.
La visione innovativa del fondatore è perseguita dalle generazioni e oggi i suoi vini nascono nei territori del Veneto Orientale e Friuli Occidentale.
Nel corso degli anni Bosco del Merlo si è avvalsa delle consulenze di enologi di fama come Franco Bernabei e Leonardo Valenti, e dei migliori tecnici delle Facoltà di Enologia e di Agraria delle Università di Padova e Milano, sempre alla ricerca delle soluzioni più all'avanguardia per l'ottenimento della miglior qualità con il minor impatto ambientale. Scopri di più
| Nome | Bosco del Merlo Prosecco Brut 2024 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco green spumante metodo charmat brut |
| Classificazione | Prosecco DOC |
| Annata | 2024 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 11.5% in volume |
| Vitigni | 85% Glera, 15% Pinot Nero |
| Nazione | Italia |
| Regione | Veneto |
| Produttore | Bosco del Merlo |
| Ubicazione | Annone Veneto (VE) |
| Temperatura di fermentazione | 13 °C |
| Tecnica di produzione | Per questo millesimato scegliamo le nostre uve migliori e le trattiamo con ogni cura. |
| Vinificazione | La fermentazione per la presa di spuma avviene a 13 °C. |
| Affinamento | Tipico metodo Martinotti, dando vita ad un perlage sottile, gradevole e morbido e ad un profumo delicato e caratteristico. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

