Descrizione
Il nome Primont omaggia il pugile Primo Carnera, noto come "la montagna che cammina" e originario di Sequals. Come diceva Carnera, "i pugni partono dai piedi", e lo stesso vale per il carattere del vino in cui è fondamentale il territorio da cui ha origine, che ne caratterizza l’unicità e l’espressione inconfondibile.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1988
- Enologo: Antonio Lucarelli
- Bottiglie prodotte: 880.000
- Ettari: 70
Bosco del Merlo nasce nel 1977 ad Annone Veneto, quando Valentino Paladin realizza il sogno di creare vini frutto di pratiche sostenibili che potessero esprimere al meglio le potenzialità e l’identità del territorio, sigillandole nel tempo.
La visione innovativa del fondatore è perseguita dalle generazioni e oggi i suoi vini nascono nei territori del Veneto Orientale e Friuli Occidentale.
Nel corso degli anni Bosco del Merlo si è avvalsa delle consulenze di enologi di fama come Franco Bernabei e Leonardo Valenti, e dei migliori tecnici delle Facoltà di Enologia e di Agraria delle Università di Padova e Milano, sempre alla ricerca delle soluzioni più all'avanguardia per l'ottenimento della miglior qualità con il minor impatto ambientale. Scopri di più


Nome | Bosco del Merlo Pinot Nero Primont 2024 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Friuli DOC |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Bosco del Merlo |
Ubicazione | Sequals |
Clima | Altitudine: 270 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Il suolo, ricco di ciottoli, e le marcate escursioni termiche favoriscono una maturazione ottimale, esaltando l’equilibrio tra acidità e struttura. |
Temperatura di fermentazione | 13 - 15 °C |
Vinificazione | Il Pinot Nero è sottoposto a fermentazione con macerazione delle bucce, al fine di estrarre al massimo le potenzialità dell'uva e ottenere un vino ricco di eleganza e pienezza gustativa. Il processo avviene a temperature comprese tra i 13 e i 15 gradi, con due rimontaggi al giorno, per facilitare la cessione dei polifenoli senza danneggiare le vinacce. |
Affinamento | Dopo la fermentazione alcolica, il Pinot Nero completa quella malolattica, sempre in acciaio, e successivamente viene stoccato per 6 mesi. Questo periodo di affinamento permette di esaltare in modo significativo il carattere fruttato e la naturale speziatura di questa varietà. |
Allergeni | Contiene solfiti |