Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Bonnet-Ponson

Bonnet Ponson Champagne Cuvee Perpetuelle 1er Cru Brut Nature

Bianco biologico spumante metodo classico pas dosé

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 46.00
Prezzo di listino CHF 46.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Champagne AOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Champagne area (Francia)
Vitigni 40% Pinot Nero, 30% Chardonnay, 30% Pinot Meunier
Affinamento Sui lieviti 7 mesi prima dell'assemblaggio con il vino di riserva. 4 anni in bottiglia. Nessuna fltrazione, minimo uso di solfiti (meno di 40 mg/L).
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso, frutta bianca e agrumi si fondono con note candite, Mirabelle mature e aromi di nocciola.

Gusto

Sapore

Freschezza nell'attacco, media struttura.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Lumache in crema di erba cipollina.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi

Produttore
Bonnet-Ponson
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1862
Dal 1862, la nostra famiglia produce champagne a Chamery, con Grégoire Bonnet come uno dei primi manipolatori ricoltori del villaggio. Dopo di lui, Jules Bonnet ha esteso il dominio acquistando altri pacchi a Chamery e installando una pressa di legno da 5500 kg alimentata dalla forza umana, prima che l'elettricità raggiungesse il villaggio, intorno al 1902.

Suo figlio Raoul si trasferì in un altro luogo del villaggio dopo la distruzione della cantina di famiglia a causa di un bombardamento della Seconda Guerra Mondiale. Iniziò quindi la costruzione delle nostre attuali grotte per conservare la sua piccola produzione di circa 5000 bottiglie all'anno.

A lui si è rapidamente unito il figlio André, che all'età di 14 anni si occupava di arare le vigne di famiglia con i suoi due cavalli. Nel 1956, André Bonnet incontra Monique Ponson, che proviene dalla famiglia di un viticoltore di Vrigny, un altro villaggio della Montagne de reims.

Con la loro unione, André e Monique avviarono il dominio Bonnet- Ponson, coltivando alcuni appezzamenti di Meunier e Pinot nero a Chamery, Vrigny e Coulommes la Montagne. Dopo una vita di duro lavoro, la superficie dei vigneti è stata estesa a 9 ettari, piantati con i tre vitigni in parti uguali.

In una costante ricerca della qualità, André e Monique hanno anche aumentato la capacità delle cantine, scavando da soli le nuove grotte, nel terreno sabbioso di Chamery, per far invecchiare più a lungo il loro Champagne.

Quando il loro figlio Thierry entrò nel dominio nel 1979, tutte le fasi della produzione dello champagne erano già in corso di lavorazione da parte della famiglia e dei loro 3 operai, compreso l'imbottigliamento e la sboccatura "a la volée" delle 70 000 bottiglie prodotte all'anno.

Durante 30 anni, Thierry Bonnet ha continuato lo sviluppo del dominio con la costruzione di nuove grotte e l'aggiunta di un ettaro in più al vigneto, diversi nuovi appezzamenti nei villaggi di Chamery, Vrigny e Verzenay. Dopo aver studiato enologia e lavorato come produttore di vino rosso nel sud-ovest della Francia, Cyril Bonnet è entrato a far parte dell'azienda di famiglia nel 2013, iniziando contemporaneamente la conversione di tutto il vigneto al metodo di coltivazione biologico.
Scopri di più
Zona di produzione: Regione dello Champagne
Regione dello Champagne
Bonnet-Ponson

Nome Bonnet Ponson Champagne Cuvee Perpetuelle 1er Cru Brut Nature
Tipologia Bianco biologico spumante metodo classico pas dosé
Classificazione Champagne AOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 40% Pinot Nero, 30% Chardonnay, 30% Pinot Meunier
Nazione Francia
Regione Champagne area
Produttore Bonnet-Ponson
Ubicazione Chamery (France)
Composizione del terreno Sabbie silicee e calcaree, terreni limosi/argillosi su sottosuolo calcareo e argillosi con frammenti di macine.
Vendemmia Manuale e pressatura dell'uva entro 4 ore.
Vinificazione Prima fermentazione in vari contenitori: serbatoio inox (85%), in botti di legno da 228l (15%). Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento Sui lieviti 7 mesi prima dell'assemblaggio con il vino di riserva. 4 anni in bottiglia. Nessuna fltrazione, minimo uso di solfiti (meno di 40 mg/L).
Allergeni Contiene solfiti