Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenuta Bocca di Lupo

Bocca di Lupo Kaloro Moscato di Trani Dolce 0.375L 2023

Bianco biologico passito dolce aromatico

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 24.00
Prezzo di listino CHF 24.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 144.00

6 bottiglie

CHF 72.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Moscato di Trani DOC
Formato 0,375 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Puglia (Italia)
Vitigni 100% Moscato Giallo
Affinamento di circa un anno in acciaio e di ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Accurata selezione proveniente da uve di Moscato, tipiche di Trani e cresciute nel vigneto della tenuta Bocca di Lupo in Puglia.

Dettagli

Profumo

Profumo

Bouquet fine con note di albicocca, confettura, gelsomino, miele di castagno.

Colore

Colore

Giallo dorato.

Gusto

Sapore

Ingresso morbido, vino setoso, lungo, accompagnato da una gradevole acidità.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Vini Dolci e Passiti

Abbinamenti

Da abbinare ad un buon panettone artigianale alla crema, millefoglie, cartellate al miele o al vincotto, dolci a base di mandorla, fichi secchi, interessante abbinato a formaggi stagionati.

Formaggi
Dolci

Produttore
Tenuta Bocca di Lupo
Da questa cantina
Tenuta Bocca di Lupo è la scintilla che ha acceso il sogno trasformandolo in una realtà diventata capofila del "Rinascimento" enologico dell’intera regione. Scopri di più

Nome Bocca di Lupo Kaloro Moscato di Trani Dolce 0.375L 2023
Tipologia Bianco biologico passito dolce aromatico
Classificazione Moscato di Trani DOC
Annata 2023
Formato 0,375 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Moscato Giallo
Nazione Italia
Regione Puglia
Produttore Tenuta Bocca di Lupo
Ubicazione Vigneto della tenuta Bocca di Lupo
Vinificazione Le uve Moscato sono state raccolte al giusto grado di maturazione tecnologica e appassite al sole, su appositi plateaux, per 15 giorni. L’appassimento ha determinato l’aumento del grado zuccherino e la comparsa di aromi quali confettura e miele che donano a questo vino una notevole complessità. Dopo la diraspatura e la pressatura soffice, la fermentazione è stata condotta a temperatura controllata (18-20°C) in acciaio inox, in modo da esaltare il potenziale aromatico e qualitativo delle uve.
Affinamento di circa un anno in acciaio e di ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti