Descrizione
Il Sassi Chiusi, il cui nome deriva dal caratteristico suolo sassoso che accomuna tutti i vigneti aziendali, il quello che in Francia verrebbe definito il "second vin". L’unico vino che rappresenta l’azienda nella sua totalità essendo prodotto da uve provenienti da tutti e tre i vigneti: Bertinga, Adine e Vertine. La maggiore semplicità rispetto al "fratello maggiore", il Bertinga, è il punto di forza di un vino che si presta ad una rosa di abbinamenti ed occasioni di beva ampia ed eterogenea.
Premi
Dettagli
Profumo
Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2015
- Enologo: Stephane Derenoncourt, Elisa Ascani
- Bottiglie prodotte: 75.000
- Ettari: 22
Bertinga guarda la Toscana dall’alto della sua cantina a 540 metri sul livello del mare. Ai suoi piedi tre vigne, due vitigni, un territorio d’elezione: Gaiole in Chianti. I vigneti si chiamano Bertinga, Vertine e Adine.
Il Volta di Bertinga 2019 ha ricevuto i seguenti premi:
- 99 punti James Suckling
- 3° vino Top 100 Wines of Italy 2022 James Suckling
- Top 10 Guida dei migliori 100 vini e vignaioli d’Italia del Corriere della Sera 2024 Scopri di più
| Nome | Bertinga Toscana Rosso Sassi Chiusi 2019 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Toscana IGT |
| Annata | 2019 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 14.0% in volume |
| Vitigni | 85% Sangiovese, 15% Merlot |
| Nazione | Italia |
| Regione | Toscana |
| Produttore | Bertinga |
| Ubicazione | Gaiole in Chianti (SI) |
| Vendemmia | La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 10 Kg ed i grappoli sono stati selezionati a mano su tavolo di cernita. |
| Vinificazione | Le uve di ciascuna varietà sono state vinificate separatamente e la fermentazione si è svolta in tini di acciaio e vasche di cemento. |
| Affinamento | In acciaio, cemento e barriques di terzo passaggio per una durata di circa 12 mesi, seguita almeno altrettanti mesi in bottiglia prima della commercializzazione. |
| Acidità totale | 6.2 |
| Allergeni | Contiene solfiti |

