Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1997
- Enologo: Emilio del Medico
- Bottiglie prodotte: 220.000
- Ettari: 27
| Nome | Bastianich Vini Orsone Schioppetino 2022 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Colli Orientali del Friuli DOC |
| Annata | 2022 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.5% in volume |
| Vitigni | 100% Schioppettino |
| Nazione | Italia |
| Regione | Friuli-Venezia Giulia |
| Produttore | Bastianich |
| Ubicazione | Cividale del Friuli (UD) |
| Clima | Altitudine: 150-200 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Est, Sud-Ovest. |
| Composizione del terreno | Marna eocenica, a base calcarea. |
| N. piante per ettaro | 4000-6000 |
| Resa per ettaro | 80-90 q |
| Vendemmia | 20-30 Ottobre, a mano, in cassetta. |
| Vinificazione | Portate in cantina, le uve vengono selezionate su banchi di cernita e successivamente diraspate, pigiate e avviate in vasche di acciaio a temperatura controllata per la fermentazione alcolica. Il 30% delle uve viene mantenuto a 5-6 °C per una macerazione pre-fermentativa. Durante la fermentazione alcolica (circa 18 giorni), viene eseguito il rimontaggio di tutta la massa più volte al giorno, ad una temperatura di circa 26 °C. Successivamente separato dalle bucce, il vino viene posto in vasche inox per lo svolgimento della fermentazione malolattica. |
| Affinamento | Metà in acciaio inox e metà in fusti di rovere da 30 hl per 7 mesi. Dopo le operazioni di chiarifica e filtrazione, viene imbottigliato e posto a affinare per altri 60 giorni prima di essere commercializzato. |
| Acidità totale | 5.0 |
| PH | 3.2 |
| Zuccheri residui | 0.5 |
| Allergeni | Contiene solfiti |

