Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Bartolo Mascarello

Bartolo Mascarello Barolo 2021

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 252.00
Prezzo di listino CHF 252.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 3,024.00

12 bottiglie

CHF 1,512.00

6 bottiglie

CHF 756.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento 3 anni in botti di rovere o castagno.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Barolo è un rosso fermo piemontese delle terre di La Morra in provincia di Cuneo. La cantina produttrice, Bartolo Mascarello, si erge tra le Langhe ad un altezza che si aggira tra i 400 e i 900 metri sul livello del mare. La storia della cantina risale alla prima guerra mondiale quando Giulio, padre di Bartolo e reduce di guerra, ritornò nelle sue terre e decise di aprire l'azienda. Ciò rende la storia del vino intrisa di amore per la terra e di desiderio di valorizzare la cultura locale. Il rosso delle Langhe, difatti, ancora oggi viene prodotto seguendo le più antiche tradizioni, dalla raccolta dell'uva, alla lunga fase di macerazione fino ad arrivare alla fase di imbottigliamento. Vino di estrema qualità ha ricevuto negli anni innumerevoli riconoscimenti nazionali ed internazionali.. Ha, origine dal vitigno Nebbiolo. Vino longevo (sic conserva benissimo anche fino a oltre vent'anni), il Barolo, che ha ricevuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), viene fatto invecchiare per tre anni in botti di rovere o castagno. Prima di trionfare sulle tavole con il suo caratteristico sapore robusto ma vellutato e il suo profumo etereo ed intenso, passerà in cantina diversi mesi nella fase di affinamento all'interno della bottiglia. La cantina Bartolo Mascarello ci tiene a precisare, attraverso la segnalazione in etichetta, che il tempo di invecchiamento e affinamento del vino avviene rigorosamente non in barrique, ma in botti grandi.

Awards

  • 2021

    96

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2021

    99

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2021

    98

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2021

    96

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 4

Dettagli

Profumo

Profumo

Caratteristico, etereo, intenso.

Colore

Colore

Rosso granata con riflessi aranciati.

Gusto

Sapore

Austero, robusto ma vellutato.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Bartolo Mascarello
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1918
  • Enologo: Maria Teresa Mascarello, Alessandro Bovio
  • Bottiglie prodotte: 30.000
  • Ettari: 5
L’azienda nasce nel 1918 quando Giulio Mascarello decide di mettersi in proprio lasciando la Cantina Sociale ed acquistando vari vigneti in zone estremamente vocate.

Negli anni ’60 prende le redini il figlio Bartolo, che con passione, professionalità e personalità da una svolta decisiva alla produzione rimanendo lontano dalle mode francesi. La storicissima e leggendaria cantina è oggi gestita dalla figlia di Bartolo, Maria Teresa Mascarello.

L’azienda che rappresenta tradizione Langarola per eccellenza è situata nel pieno centro di Barolo, dove i cru Cannubi, Ruè e San Lorenzo, assieme al Rocche dell’Annunziata nel comune di La Morra, vengono coltivati in modo naturale, vinificati con lunghe macerazioni e sapiente affinamento in grandi botti di rovere per poi essere imbottigliati con una sola etichetta senza indulgere alla produzione di etichette separate per ogni vigneto.
Scopri di più

Nome Bartolo Mascarello Barolo 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Bartolo Mascarello
Ubicazione La Morra (CN)
Affinamento 3 anni in botti di rovere o castagno.
Allergeni Contiene solfiti