Descrizione
Le uve provengono da una selezione della parte più alta della "Vigna delle Querce" e della vigna "Il Poggio" dove esposizione e microclima conferiscono grande concentrazione e ricchezza, il nome "La Ripa" è stato scelto perché questo vino rappresenti la migliore espressione del podere "La Ripa" che racchiude questi due vigneti. Il risultato è un vino strutturato, complesso e dai profumi intensi, di grande longevità che esprimono fedelmente le sue origini profondamente toscane.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Enologo: Mery Ferrara
- Ettari: 2
Le vigne sono poste a 450 m. s.l.m. L'azienda vinicola è in conversione di ottenere la certificazione biologica. Vengono usati concimi organici, il diserbo è meccanico e/o manuale. Scopri di più
| Nome | Barbicaia Nobile di Montepulciano La Ripa 2019 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Vino Nobile di Montepulciano DOCG |
| Annata | 2019 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 13.5% in volume |
| Vitigni | 100% Sangiovese |
| Nazione | Italia |
| Regione | Toscana |
| Produttore | Barbicaia |
| Ubicazione | Montepulciano (SI) |
| Clima | Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest. |
| Composizione del terreno | Terreno di natura argillo-calcarea con leggera presenza di scheletro. |
| N. piante per ettaro | 5000 |
| Vendemmia | Manuale in cassetta. |
| Vinificazione | La fermentazione avviene in tino di cemento a temperatura controllata con follature integrate da rimontaggi. Fermentazione e macerazione hanno una durata di 15-20 giorni. |
| Affinamento | Circa 18-20 mesi il vino viene affinato in barriques di rovere francese di primo passaggio non tostata. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

