Descrizione
Nel dolce paesaggio collinare che scende verso il mare tra le provincie di Trapani e Palermo, il Catarratto trova qui ottima espressività. I terreni sabbiosi e mediamente calcarei ci permettono di realizzare un vino che si ricorda per la sua freschezza e sapidità. Il Catarratto è "il suolo", un suolo ricco e colorato che da anima al vino
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
| Nome | Augustali Catarratto il Suolo 2023 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco fermo |
| Classificazione | Terre Siciliane IGT |
| Annata | 2023 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 13.0% in volume |
| Vitigni | 100% Catarratto Bianco Lucido |
| Nazione | Italia |
| Regione | Sicilia |
| Produttore | Augustali |
| Ubicazione | Contrada di Bosco Falconeria al centro del Golfo di Castellammare |
| Clima | Altitudine: 250 m. s.l.m. |
| Sistema di allevamento | Guyot |
| N. piante per ettaro | 4000 |
| Resa per ettaro | 3 kg. |
| Vendemmia | Tra la prima e la seconda decade di Settembre, in funzione dell’andamento climatico. L’uva si raccoglie a mano. |
| Temperatura di fermentazione | Circa 15 °C. |
| Vinificazione | In bianco, senza particolari accorgimenti tecnici, per non alterare le reali potenzialità qualitative dell’uva e le espressioni territoriali del prodotto; fermentazione a temperatura controllata (circa 15 °C). |
| Affinamento | In vasche di acciaio inox e tre mesi in bottiglia. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

