Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Argiano

Argiano Solengo 2022

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 61.00
Prezzo di listino CHF 61.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 732.00

12 bottiglie

CHF 366.00

6 bottiglie

CHF 183.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Sangiovese
Affinamento Circa 18 mesi in barrique francesi di produttori scelti appositamente per questo vino. 60% nuove e 40% di secondo passaggio.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Supertuscan di Montalcino. L’eredità di G.Tachis per Argiano. Dal 1995 rappresenta potenza e fierezza, orgoglio e longevità.

Dettagli

Profumo

Profumo

Speziato al naso, con piacevoli note di frutti di bosco.

Colore

Colore

Intenso colore porpora scuro.

Gusto

Sapore

Morbido e vellutato al palato, con tannini densi e un’eccellente persistenza.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Argiano
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1980
  • Enologo: Bernardino Sani
  • Bottiglie prodotte: 350.000
  • Ettari: 60
Argiano è storia del territorio di Montalcino, ne è una delle realtà di maggior prestigio e tradizione.

Ha radici profonde che salde si legano alle origini e persone che oggi, con entusiasmo e sapere, guardano al domani con un progetto profondamente identitario, innovativo e sostenibile.
Scopri di più

Nome Argiano Solengo 2022
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Argiano
Ubicazione Montalcino (SI)
Clima Altitudine: 280-310 m. a.s.l.
Composizione del terreno Marna, argille antiche con alta concentrazione di calcare.
Sistema di allevamento Cordone speronato.
Vendemmia Tra Settembre e Ottobre.
Vinificazione Fermentazioni separate delle diverse varietà, macerazione per circa 20 giorni. Fermentazione malolattica in cemento.
Affinamento Circa 18 mesi in barrique francesi di produttori scelti appositamente per questo vino. 60% nuove e 40% di secondo passaggio.
Allergeni Contiene solfiti