Descrizione
Vino icona della tenuta, che trae la sua forza e la sua singolarità dal genius loci della magnifica terra che lo genera.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1999
- Enologo: Nicolò Carrara
- Bottiglie prodotte: 480.000
- Ettari: 85
Il nome ‘Argentiera’ deriva dalla presenza delle antiche miniere di argento, di cui l’inchiostro della storia traccia segno sin dalla civiltà etrusca che sviluppò le prime forme di siderurgia e portò, grazie al commercio marittimo, l’arte di plasmare il ferro fino agli angoli remoti dell’allora fiorente civiltà greca arcaica.
La tenuta si estende per 153 ettari e contiene una biodiversità unica, componente primigenia essenziale che consente alle vigne di prosperare al meglio, protetta dagli insetti, dalla fauna selvatica e sollevata da stress climatici. Scopri di più


Nome | Argentiera Bolgheri Rosso Superiore Magnum 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Bolgheri DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 1,50 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 46% Merlot, 43% Cabernet Sauvignon, 11% Cabernet Franc |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Argentiera |
Storia | La vendemmia 2022 è ufficialmente iniziata il 25 agosto, circa una settimana in anticipo rispetto alla media storica di Argentiera. I primi grappoli ad essere raccolti sono stati i Merlot della vigna Ceccosodo e il Vermentino, seguiti dalle prime uve di Merlot per Argentiera. Durante l’ultima settimana di settembre, con la quale si è concluso l’iter vendemmiale, la raccolta si è spostata nei vigneti più vocati dell’azienda tra i 150 e i 200 m.s.l. della zona dell’Altana, il punto più alto e rappresentativo dell’intera tenuta, e ha visto protagonisti i grappoli di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, destinati alla produzione di Argentiera Bolgheri Doc Superiore. |
Clima | L’annata 2022 sarà ricordata come la più calda degli ultimi decenni e ha, di conseguenza, richiesto un grande impegno nel ridurre gli effetti dell’incremento di temperature e di irregolarità delle piogge, lavorando sulla capacità delle piante di rispondere in modo equilibrato agli stress idrici e utilizzando le naturali capacità della vite di adattarsi a climi differenti. La gestione del suolo, della concimazione, delle pareti fogliari e della micro-irrigazione hanno permesso di raccogliere uve perfettamente sane e senza fenomeni di appassimento, grazie anche alle piogge di metà agosto (in totale 42 mm). Altitudine: 180/205 m. slm. Esposizione Vigneti: nord / nord-ovest / ovest / sud-ovest / sud. |
Composizione del terreno | Marne ed argilliti con intercalazioni di arenarie e rocce silicee. |
N. piante per ettaro | 7500 |
Resa per ettaro | 60 q/Ha |
Vendemmia | Raccolta delle uve: manuale. |
Temperatura di fermentazione | 28-30°C |
Periodo di fermentazione | 25 giorni. |
Vinificazione | Fermentazione alcolica e macerazione: 25 giorni a temperatura controllata di 28-30°C, in tini di acciaio inox e cemento. Fermentazione malolattica: in tini di acciaio inox e cemento. |
Affinamento | 14 6 mesi in barriques, tonneaux e botti grandi di rovere. in bottiglia: 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |