Descrizione
Mineralità e sapidità, sentori di frutta matura, freschezza e ricchezza di gusto lo rendono uno dei nostri vini più particolari ed esemplificativi del metodo di produzione senza zuccheri esogeni. Viene prodotto solo in particolari annate e in poche migliaia di bottiglie. È la prima tipologia di Franciacorta con la quale l'azienda ha iniziato a sperimentare il "metodo solouva".
Dettagli
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2006
La cantina si trova nel comune di Coccaglio, in cima al Montorfano, il rilievo che delimita, a meridione, la Franciacorta. Gli spazi dell'azienda sono completamente scavati all'interno della collina e sono interamente costruiti con la roccia estratta durante gli scavi. Si tratta di rocce molto particolari, create da sedimenti millenari, che si trovano solo in questa area della Franciacorta.
Il Montorfano, altura di origine più antica e tettonica rispetto alle altre colline franciacortine di origine morenica, ha un suolo ferroso e rosso che tipicizza i vini con molta mineralità. Il piazzale esterno e le vigne terrazzate che attorniano la cantina si affacciano a sud, verso la Pianura Padana, un piccolo fazzoletto di terra, che in giornate terse lascia vedere tranquillamente gli Appennini. Scopri di più


Nome | Arcari e Danesi Franciacorta Saten 2019 |
---|---|
Tipologia | Bianco brut |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Arcari e Danesi |
Ubicazione | Esclusivamente dai vigneti terrazzati del Montorfano, adiacenti alla sede della cantina e per questo motivo ci piace definirlo un cru |
Vendemmia | La vendemmia avviene quando l’uva è fenolicamente matura quindi, rispetto ad un metodo classico dove la raccolta è forzata dall’uomo a maturità tecnologica (cioè si raccoglie l’uva in funzione del livello di acidità e del grado zuccherino) quella del metodo solouva è posticipata. |
Tecnica di produzione | Arcari + Danesi dal 2008 inizia a produrre Franciacorta con il metodo solouva (senza zuccheri esogeni). Il metodo si fonda su un semplice concetto: l’uva è un frutto e come tale va raccolto al momento della sua maturazione. |
Vinificazione | Dopo la vendemmia, la pressatura avviene in modo soffice, Via Sul Montorfano, snc 25030 Coccaglio BS arcariedanesi.com per preservare al massimo l’acidità del mosto. In tutte le fasi di vinificazione – nella fermentazione primaria, secondaria e nell’aggiunta di eventuale sciroppo di dosaggio si utilizza zucchero autoprodotto (sotto forma di mosto congelato) con il fine di ottenere un prodotto che sia l’espressione naturale del frutto, senza dover utilizzare zuccheri esogeni (saccarosio o mcr). |
Affinamento | sui lieviti minimo 30 mesi. |
Zuccheri residui | 3.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |