Descrizione
Il Castel Grumello, nel quattordicesimo secolo proprietà della famiglia De Piro, è una fortezza gemina, costituita da due strutture separate, un tempo unite da una cinta muraria che sovrasta l’altura coltivata a Nebbiolo delle Alpi.
Awards
Dettagli
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
Carne
Formaggi
Maiale
Produttore
Ar.Pe.Pe
Da questa cantina
- Anno di avviamento: 1860
- Enologo: Isabella ed Emanuele Pelizzatti Perego
- Bottiglie prodotte: 100.000
- Ettari: 15
Siamo una famiglia di viticoltori che da oltre 150 anni si dedica con passione alla coltivazione del Nebbiolo, un vitigno raro che ha saputo nei secoli adattarsi alla Valtellina: un territorio unico dove tutto viene ancora fatto a mano. Da 5 generazioni “il giusto tempo di attesa” scandisce i ritmi delle nostre scelte ed è così che cerchiamo umilmente di fare un vino che sia l’espressione più pura e sincera della terra e degli uomini che con dedizione la coltivano, come ci ha insegnato nostro padre Arturo, senza lasciarci condizionare dalle mode e dai gusti convenzionali.
La Valtellina è una valle racchiusa fra le Alpi Retiche e le Orobie, che corre parallela all’arco alpino beneficiando di un microclima unico. Dall’alba al tramonto, il sole riscalda il vigneto terrazzato, incastonato come una pietra rara nel versante retico, completamente esposto a Sud e mitigato dai venti freschi del Nord.
Siamo convinti che il Nebbiolo delle Alpi, per la sua spiccata originalità, meriti un posto d’onore nel mercato internazionale del vino di qualità: un riconoscimento fondamentale per rendere economicamente sostenibile un’attività secolare che difficilmente si sposa con le logiche produttive moderne.
In Ar.Pe.Pe anche le innovazioni seguono la regola del giusto tempo di attesa: l’evoluzione non è dettata dalle mode, ma risponde all’esigenza di migliorare ogni aspetto produttivo. Crediamo, infatti, che l’autentica innovazione consista nel saper cogliere l’essenza della tradizione, perfezionandola continuamente fin nel più piccolo dettaglio. Scopri di più
La Valtellina è una valle racchiusa fra le Alpi Retiche e le Orobie, che corre parallela all’arco alpino beneficiando di un microclima unico. Dall’alba al tramonto, il sole riscalda il vigneto terrazzato, incastonato come una pietra rara nel versante retico, completamente esposto a Sud e mitigato dai venti freschi del Nord.
Siamo convinti che il Nebbiolo delle Alpi, per la sua spiccata originalità, meriti un posto d’onore nel mercato internazionale del vino di qualità: un riconoscimento fondamentale per rendere economicamente sostenibile un’attività secolare che difficilmente si sposa con le logiche produttive moderne.
In Ar.Pe.Pe anche le innovazioni seguono la regola del giusto tempo di attesa: l’evoluzione non è dettata dalle mode, ma risponde all’esigenza di migliorare ogni aspetto produttivo. Crediamo, infatti, che l’autentica innovazione consista nel saper cogliere l’essenza della tradizione, perfezionandola continuamente fin nel più piccolo dettaglio. Scopri di più


Nome | Ar.Pe.Pe Valtellina Superiore Nebbiolo Grumello Rocca de Piro 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Valtellina Superiore DOCG |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Ar.Pe.Pe |
Storia | Da qui il nome di questo vino, risultato dell’assemblaggio di uve provenienti dai due vigneti di proprietà situati nella zona del Grumello. Nelle annate in cui i tannini poco accentuati suggeriscono un affinamento breve in botte grande, il Valtellina Superiore Grumello Rocca De Piro DOCG sorprende per la velocità con cui acquista bevibilità. E al momento del suo debutto sulle tavole, si presenta sempre puntuale: pronto da bere, ma ottimo anche da conservare in cantina tra le riserve. |
Clima | Altitudine: 350/500 m. s.l.m. Esposiuzione: Sud. |
Resa per ettaro | 45 hl |
Vendemmia | 26 Ottobre. |
Vinificazione | Macerazione: 106 gg in tini di legno da 50 hl. |
Affinamento | 15 mesi in tini e botti da 50 hl, cemento, bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |