Descrizione
Vertice qualitativo e sintesi del Valdobbiadene Docg, il Cartizze di Andreola proviene dall'omonima sottozona disciplinata fin dal 1969: un "pentagono d'oro" i cui pochi ettari di vigneto sono stati selezionati per la perfetta combinazione tra microclima dolce e terreni molto antichi. Lievemente amabile, ha un aroma gradevolmente fruttato e accompagna egregiamente ogni dessert.
Dettagli
Perlage
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1984
- Enologo: Mirco Balliana
- Bottiglie prodotte: 950.000
- Ettari: 110
Oggi Stefano Pola prosegue nella conduzione dell’azienda con la stessa filosofia di suo padre, nella consapevolezza che la migliore tutela del territorio è nel comprendere a fondo come il Valdobbiadene Docg sia non solo un prodotto, ma qualcosa di vivo: il risultato dell’evoluzione del vitigno, della sua adattabilità ai terreni e alla diversità climatica, di un lavoro ancora totalmente manuale, di una viticoltura "eroica". Scopri di più
| Nome | Andreola Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Dry 2022 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco green spumante metodo charmat dry |
| Classificazione | Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG |
| Annata | 2022 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 11.5% in volume |
| Vitigni | 100% Glera |
| Nazione | Italia |
| Regione | Veneto |
| Produttore | Andreola |
| Ubicazione | Farra di Soligo (TV) |
| Clima | Altitudine: 300 m.s.l.m. |
| Composizione del terreno | Argilloso con sottosuolo di arenaria. |
| Sistema di allevamento | Cappuccina modificato |
| N. piante per ettaro | 3.500 |
| Resa per ettaro | 120 q/Ha |
| Vendemmia | Settembre-Ottobre. |
| Vinificazione | In bianco con pressatura soffice. Fermentazione primaria: decantazione statica e fermentazione a temperatura controllata. |
| Affinamento | Presa di spuma:30-40 giorni. : 1-3 mesi. |
| Zuccheri residui | 26.0 |
| Allergeni | Contiene solfiti |

