Descrizione
Il Rosato di Ampeleia è frutto dell’unione di due vitigni: nel mosto delle uve di Carignano vengono lasciati in infusione grappoli interi di Alicante Nero, che grazie alla spinta fermentativa vengono sollevati in superficie e ondeggiando cedono in modo delicato il loro sapore.
Premi
Dettagli
Colore
Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2002
- Ettari: 35
Ampeleia però era stata concepita due anni prima, un sogno fatto da tre amici in alta quota: rifugio Comici, a 2153 metri nel mezzo delle Dolomiti. È lì durante l’inverno del 2000 che Elisabetta, Giovanni e Thomas immaginano Ampeleia. Vogliono fare agricoltura in un posto bello ma non scontato, lontano dagli stereotipi che ruotano intorno al mondo del vino. Scopri di più
| Nome | Ampeleia Rosato 2022 |
|---|---|
| Tipologia | Rosato biodinamico fermo |
| Classificazione | Toscana IGT |
| Annata | 2022 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 11.5% in volume |
| Vitigni | 100% Alicante |
| Nazione | Italia |
| Regione | Toscana |
| Produttore | Ampeleia |
| Clima | Altitudine: 250 m. s.l.m. |
| Composizione del terreno | Il Rosato di Ampeleia nasce da parcelle coltivate su terreni argillosi/sabbiosi/calcarei di colore bruno-rossastro con ciottoli arrotondati. Nei nostri terreni la sabbia è poco presente, fanno eccezione i vigneti destinati al Rosato, dove la straordinaria diversità pedologica del territorio che ci ospita si riflette nella luminosità del Rosato di Ampeleia. |
| Sistema di allevamento | Cordone speronato, Guyot. |
| Resa per ettaro | 55 hl |
| Vendemmia | Fine Agosto. |
| Affinamento | 6 mesi in vasche di cemento. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

