Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Allegrini

Allegrini Valpolicella Classico Superiore Grola 2022

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 28.00
Prezzo di listino CHF 28.00 CHF 31.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: CHF 22.00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2021
CHF 336.00

12 bottiglie

CHF 168.00

6 bottiglie

CHF 84.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Valpolicella DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 70% Corvina, 25% Corvinone, 5% Rondinella
Affinamento L'affinamento avviene per 16 mesi. Il 50% del vino viene affinato in barrique di secondo passaggio, mentre l’ulteriore 50% è affinato in botti grandi da 85 hl. Fa ulteriori 10 mesi in bottiglia prima di entrare in commercio.
Altre annate 2021
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Podere "La Grola" rappresenta, a partire dall’antica leggenda che vuole l’uva Corvina essere nata proprio su questa stupenda collina, il luogo eletto "a fare vino" e, da sempre, il vigneto simbolo della Valpolicella Classica.

Perfume

Profumo

Un variegato bouquet di frutta e fiori come more, ciliegie e violette è seguito da note di vaniglia, tabacco e cioccolato fondente.

Taste

Sapore

È un vino che esprime contemporaneamente un carattere solido dato dalla sua struttura tannica, bilanciato da un’acidità rinfrescante e dal frutto maturo. I tannini sono presenti e maturi, creando un sorso vellutato con un lungo finale di frutti rossi e neri.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Allegrini
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1854
  • Enologo: Paolo Mascanzoni e Lorenzo Fortini
  • Bottiglie prodotte: 850.000
  • Ettari: 150
Allegrini è una delle cantine più importanti ed autorevoli d’Italia. Nota per la sua produzione di Valpolicella Classica, la cantina Allegrini vanta cento ettari di vigneti situati sulle colline di Fumane, di Sant’Ambrogio, di San Pietro in Cariano.

Appartenente all’omonima famiglia sin dal XVI secolo, l’azienda agricola Allegrini si trova nella Valpolicella Classica: in particolare sorge laddove vitigni come la corvina, la molinara e la rondinella, danno vita a quelli vengono considerati tra i migliori vini rossi della Penisola. xtraWine offre numerose bottiglie di vini allegrini Allegrini che si distinguono per la loro raffinatezza ed eleganza, molto piacevoli e capaci di avvolgerti ad ogni sorso, conquistando anche i palati più esigenti. Ciò lo si deve al continuo apporto di migliorie nella produzione come l’introduzione dell’uso della barrique che si affianca alle grandi botti tradizionali, fino ad arrivare ad una riduzione del periodo di invecchiamento per non alterare troppo la qualità delle uve utilizzate.

Non solo Valpolicella, su xtraWine potrai trovare vini Allegrini come Amarone, Valpolicella e Recioto.
Scopri di più

La Grola è un rosso strutturato ma nello stesso tempo estremamente versatile per quanto riguarda gli abbinamenti. Perfetto con primi piatti a base di carne come delle lasagne alla bolognese, è delizioso con funghi stufati e con formaggi stagionati non piccanti se vogliamo un’alternativa vegetariana. Adatto per i secondi di carne che richiedono intingoli come brasati o stracotti.

Pasta
Carne
Formaggi
Agnello
Maiale

Nome Allegrini Valpolicella Classico Superiore Grola 2022
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Valpolicella DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 70% Corvina, 25% Corvinone, 5% Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Allegrini
Ubicazione Il vigneto della Grola rappresenta il sogno di Giovanni Allegrini di creare un vino unico e inimitabile
Clima Esposizione Sud-Est.
Composizione del terreno Prevalentemente calcareo e argilloso, ricco di scheletro e povero di sostanza organica.
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia La vendemmia manuale, selezionando i grappoli in vigneto, avviene nella seconda metà di settembre.
Temperatura di fermentazione 20 - 25 °C
Periodo di fermentazione 15 giorni.
Tecnica di produzione Il 2022 è stata un’annata diversa dalle precedenti. Siccitosa già dai mesi di febbraio e marzo che ha portato a fine primavera ad un anticipo della stagione di circa 20 gg. Il sole, il caldo eccessivo e la mancanza di pioggia hanno reso la situazione critica, solo l’irrigazione di soccorso hanno reso possibile la maturazione del grappolo. I primi giorni di agosto e le piogge cadute tra il 6 e il 13 agosto hanno portato sollievo, ribaltando il corso dell’annata. La fase di invaiatura si è velocizzata e quasi tutti i grappoli hanno potuto maturare anche grazie all’aumento dell’escursione termica notturna avvenuta nella seconda metà di agosto.
Vinificazione La vinificazione avviene in vasche d’acciaio a una temperatura che varia tra i 20 e i 25 °C. La fermentazione richiede 15 giorni, con estrazioni delicate.
Affinamento L'affinamento avviene per 16 mesi. Il 50% del vino viene affinato in barrique di secondo passaggio, mentre l’ulteriore 50% è affinato in botti grandi da 85 hl. Fa ulteriori 10 mesi in bottiglia prima di entrare in commercio.
Acidità totale 5.5
PH 3.47
Zuccheri residui 1.8
Estratto secco 30.7
Allergeni Contiene solfiti