Graziano Merotto

Graziano Merotto nasce qui, a Col San Martino, un borgo rurale tra prati e pendii ancora lontano dai fasti che avrebbe raggiunto diventando fulcro della futura produzione di bollicine. Graziano proviene da una famiglia di agricoltori votata alla produzione del vino e cresce con un progetto che ora definiremmo visionario, ma che all’epoca era considerato audace: conferire dignità al Prosecco, dando l’avvio a una ricerca pluriennale basata sulla vinificazione a fermentazione naturale.

Le mani danno forma a ogni spazio, sono radice e volontà. Nel ripetere gesti antichi trattengono segreti altrimenti dimenticati, e li ripropongono secondo uno stile e una personalità contemporanei. "perché le mani raccontano, come gli sguardi e i silenzi. Nelle mani, come nei tronchi degli alberi, si leggono le linee e le curve di un’esistenza. La dolcezza, la fatica, le sofferenze, il solco delle cose con cui siamo venuti in contatto, che ci hanno caratterizzato, insinuandosi tra le pieghe e oltre" (tratto dal libro: Me la ricordo come una giornata felice)
Graziano Merotto
Graziano Merotto
Anno di avviamento
1936
Enologo
Mark Merotto
Bottiglie prodotte
610.000
Ettari
45
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Scandolera, 21 - Col San Martino di Farra di Soligo (TV)
Zona di produzione: Veneto
Veneto
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Graziano Merotto vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto