Azienda a conduzione familiare; i nostri vigneti, circa otto ettari, sparsi fra collina e zona pedemontana, si trovano in un piccolo borgo chiamato Cengia, dal nome delle rocce che punteggiano la collina prospiciente l’abitato. Cengia si trova nel cuore della Valpolicella classica, alle pendici della collina di Castelrotto, nel comune di S. Pietro in Cariano, a metà strada tra la città di Verona ed il lago di Garda.
Nella zona collinare, chiamata Monte Ca’ Bianca, è situata parte dei nostri vigneti e qui selezioniamo parte delle uve per la produzione di un Cru di Amarone, che prende appunto il nome dalla collina.
Le principali uve autoctone che concorrono alla nascita dei nostri vini sono: Corvina e Corvinone, Rondinella, ed altri vitigni in quantità limitate.
La produzione è molto curata in tutte le sue fasi; dal lavoro in campagna a quello in cantina, per permettere la ricerca di un continuo miglioramento della qualità. L’ azienda è nata verso la fine dalla 2° guerra mondiale, con il nonno Giordano, ed è continuata con il figlio Lorenzo e la collaborazione della moglie Adriana, che ha portato l’azienda a vendere le prime proprie bottiglie nel 1986.
La tradizione continua ora con i figli Giordano e Tiliana che collaborano nell’azienda al fianco dei genitori.
Begali

Anno di avviamento
1943
Enologo
Lorenzo Begali, Giordano Begali
Bottiglie prodotte
90.000
Ettari
12
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Cengia, 10 - S. Pietro in Cariano (VR)
Proprietario delle uve
Solo uve di proprietà.

Veneto
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Begali vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto