I vini della Valle d'Aosta: I migliori vini della Valle d'Aosta a prezzi imperdibili

La Valle d’Aosta, piccola regione vinicola montana che confina con il Piemonte, detiene solo 520 ettari per la coltivazione delle viti. La viticoltura nella regione risale alla tribù preistorica dei Salassi, che occuparono le zone a valle. Le prime notizie inerenti la viticoltura risalgono al 500 quando all’interno di monasteri, i monaci si dedicavano a questa coltura portando avanti la tradizione vinicola per più di 100 anni. Negli anni ’70 si assiste all’avvento delle cantine sociali, che svolsero un ruolo importante dal momento che riuscirono a riunire numerosi piccoli produttori, agevolando il duro lavoro nelle vigne che era reso difficile per via della conformazione del territorio. Ancora oggi la presenza delle cantine sociali rappresenta una parte rilevante nella produzione vitivinicola della regione, producendo vini valdostani di qualità superiore. La maggior parte dei vigneti è costituito da viti di uve a bacca rossa: il vitigno più importante è il petit rouge a cui seguono il fumin, prié blanc, prié rouge, cornalin, prëmetta, mayolet, pinot nero, nebbiolo, merlot. Mentre tra quelli bianchi si distinguono: petite arvine, chardonnay e moscato bianco. Tutti i vini valdostani sono compresi in un’unica Denominazione di Origine Controllata (DOC), Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste, con le dovute sottosezioni. Su xtraWine potrai scegliere sia dell’ottimo vino bianco Valle d’Aosta che tra numerosi vini rossi valdostani tutti insigniti di importanti riconoscimenti da parte di Bibenda e Gambero Rosso con proposte maggiori della miglior annata del 2016. Tutti i produttori presenti su xtraWine sono tra i più noti nella realizzazione di vini tipici della Valle d’Aosta: Ottin, la Crotta di Vegneron e Cave des onze communes.

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Les Cretes Mon Blanc
    12.5%
    Produttore:

    Les Cretes

    Mon Blanc

    Prezzo di listino €9,80
    Prezzo di listino €9,80 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Ottin Petite Arvine 2023
    4 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    3 GR
    Gambero Rosso
    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
    14.5%
    Produttore:

    Ottin

    Petite Arvine 2023

    Prezzo di listino €24,00
    Prezzo di listino €24,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Les Cretes Petite Arvine 2024
    13.5%
    Produttore:

    Les Cretes

    Petite Arvine 2024

    Prezzo di listino €17,50
    Prezzo di listino €17,50 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
    Esaurito
  • Les Cretes Pinot Nero 2024
    13.5%
    Produttore:

    Les Cretes

    Pinot Nero 2024

    Prezzo di listino €17,00
    Prezzo di listino €17,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Les Crêtes Fumin 2023
    13.5%
    Produttore:

    Les Crêtes

    Fumin 2023

    Prezzo di listino €24,00
    Prezzo di listino €24,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Les Cretes Chardonnay Cuvee Bois 2023
    3 GR
    Gambero Rosso
    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
    14.0%
    Produttore:

    Les Cretes

    Chardonnay Cuvee Bois 2023

    Prezzo di listino €51,00
    Prezzo di listino €51,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Les Cretes Torrette 2024
    12.5%
    Produttore:

    Les Cretes

    Torrette 2024

    Prezzo di listino €13,00
    Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Rosset Terroir Valle d'Aosta Chambave Muscat 2021
    92 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    3 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    2 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    14.5%
    Produttore:

    Rosset Terroir

    Valle d'Aosta Chambave Muscat 2021

    Prezzo di listino €20,00
    Prezzo di listino €20,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Les Cretes Chardonnay 2024
    14.0%
    Produttore:

    Les Cretes

    Chardonnay 2024

    Prezzo di listino €20,00
    Prezzo di listino €20,00 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
    Esaurito
  • Grosjean Petite Arvine Vigne Rovettaz 2024
    13.0%
    Prezzo di listino €25,00
    Prezzo di listino €25,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Grosjean Chardonnay 2024
    12.5%
    Produttore:

    Grosjean

    Chardonnay 2024

    Prezzo di listino €16,50
    Prezzo di listino €16,50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Cave Mont Blanc De Morgex Blanc du Blanc Metodo Classico Brut
    12.0%
    Produttore:

    Cave Mont Blanc de Morgex et de la Salle

    Blanc du Blanc Metodo Classico Brut

    Prezzo di listino €24,00
    Prezzo di listino €24,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
Zona di produzione
Valle d'Aosta
Valle d'Aosta 1
Valle d'Aosta 2
Valle d'Aosta 3

Valle d'Aosta

Nome del paese Italia
Storia Fu chiamata in onore di Ottaviano Augusto, Augusta Praetoria e da quel nome ne deriva il nome attuale della Regione e della città: Aosta. Furono i salassi, prestorica tribù di origine lugure-gallica, i primi abitatori della valle che praticarono in questa terra la coltura della vite con un certo successo. Questi abitanti opposero notevole resistenza alla dominazione romana, tanto che nel 25 a.C. il console romano Aulo Terenzio Varrone Murena, dopo aver spezzato la resistenza, portò 36000 di loro al mercato di Ivrea per essere venduti come schiavi.I primi documenti che parlano di viti e di vigne risalgono al 515, in riferimento al legato che Sigismondo fece all’Abbazia di S. Maurizio nel Vallese, e successivamente la tradizione vinicola fu mantenuta nei monasteri, anche sotto il dominio dei Goti, dei Longobardi, dei Franchi e dei Savoia a partire dal IX secolo.
collina di Perc 35
Monte Perc 65
Perc uva rossa 85
Perc uva bianca 15
Suolo e clima Il clima è tipico delle regioni alpine: freddo rigido d’inverno e fresco d’estate. Nel periodo da ottobre a marzo nevica abbondantemente, sia in alta montagna che nelle valli.
Superficie 3263
Piatti tipici La gastronomia della Valle d’Aosta è di origine montane, in generale, prevede scarso impiego dell’olio, sostituito dal burro, la pasta alimentare è rara e viene sostituita da zuppe a base di pane, brodo, verdure e polenta. Un piatto tipico è la zuppa valpellinentze (della Velpelline), gnocchi alla fontina fatte con patate e cotti poi al forno con burro e fontina, crêpe alla valdostana, ripiene di fontina e cotte al forno con burro e besciamella, alla polenta concia. Un’altra specialità è la bistecca alla valdostana, impanata e fritta nel burro fuso e ricoperta con prosciutto cotto e fontina. Presente anche la selvaggina, con camoscio e lepre in salmì, i salumi come i boudin (salsicce), la mocetta, cioè le cosce di camoscio e di capra trattate in salamoia con erbe aromatiche e conservate in ambienti ben aerati. Poco ampia è la varietà dei dolci regionali, semplici e familiari, ma ricordiamo le tegole biscotti rotondi a base di mandorle, i torcetti di Saint-Vincent, i baci di Courmayer simili ai cuneesi al rum, il brochart fatto con risol, latte zuccherato e pane di segale.
Prodotti tipici Il vitigno tipico della Valle d’Aosta è il petit rouge, dal gusto simile alla mondeuse di Savoia. Scuro, fresco e fruttato, costituisce la base, tra l’altro, dell’Enfer d’Avier e del Torrette, che rientrano nella DOC Valle d’Aosta. Le uve fumin producono vini più longevi. L’attivissima regione produce anche bianche ricercati a parti da uve importanti: il leggerissimo Blancs de la Salle et de Morgex, alcune Malvoise e Petite Arvine di origine svizzera, e alcuni Chardonnay molto apprezzati.
Ettaro di vigneto 684