Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Vinosia

Vinosia Taurasi Santandrea 2020

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 19.50
Prezzo di listino CHF 19.50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 117.00

6 bottiglie

CHF 58.50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination Taurasi DOCG
Size 0,75 l
Alcohol content 14.0% in volume
Area Campania (Italia)
Grape varieties 100% Aglianico
Aging 14 mesi in barriques di rovere francese.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Profumo inteso di frutta rossa e vaniglia.

Gusto

Sapore

In bocca è avvolgente elegante e molto equilibrati i tannini. Finale lungo, bilanciato e persistente.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Vinosia
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2004
  • Enologo: Maio Ercolino, Nicola Tucci
  • Bottiglie prodotte: 800.000
  • Ettari: 50
Era il 2004 quando Luciano Ercolino, raccogliendo una lunga eredità di famiglia, fondò a Paternopoli, la sua azienda vitivinicola.

Siamo in una delle aree più vocate e storiche dell'Irpinia, dove insistono i 50 ettari coltivati con le varietà autoctone, fiano, greco, aglianico. Queste fungono da solida base per un progetto che si propone di valorizzare la tradizione vinicola irpina tramite una lettura tecnica contemporanea.
Scopri di più

Name Vinosia Taurasi Santandrea 2020
Type Rosso fermo
Denomination Taurasi DOCG
Vintage 2020
Size 0,75 l
Alcohol content 14.0% in volume
Grape varieties 100% Aglianico
Country Italia
Region Campania
Vendor Vinosia
Story Sembrerebbe sia stato introdotto dai Greci lungo la costa tirrenica, al tempo della fondazione delle loro colonie VI-VII secolo A.C. Ciò potrebbe spiegare la presenza di sinonimi come Ellenico, Ellenica ed Ellanico, successivamente mutato in Aglianico, durante la dominazione Spagnola ( XV-XVI secolo) per i quali la "doppia l" pronunciata in italiano, suona "gli". Vi è anche un'ipotesi, che il nome del vitigno, derivi dal greco aglianos: chiaro e agliaia splendente. Quindi vini chiari e splendenti per distinguerlo da altri vini campani come Lacrima e Mangiaguerra, molto più scuri. Inoltre l'antica denominazione "glianico" potrebbe risalire allo spagnolo "llano- piano/pianura" da cui "uve del piano" e quindi originato dalla domesticazione delle viti selvatiche ("Vitigni d'Italia" Scienza, Calò, Costacurta).
Origin San Potito Ultra (AV)
Soil composition Prevalentemente vulcanico, ma anche argillo-calcareo.
Harvest Prima decade di Novembre.
Wine making Macerazione per circa 12 giorni, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti autoctoni, malolattica svolta completamente in rovere francese.
Aging 14 mesi in barriques di rovere francese.
Allergens Contains sulphites