Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Villa della Torre

Villa della Torre Amarone della Valpolicella Classico 2020

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 52.00
Prezzo di listino CHF 52.00 CHF 55.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: CHF 52.00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2019
CHF 624.00

12 bottiglie

CHF 312.00

6 bottiglie

CHF 156.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 60% Corvina, 35% Corvinone, 5% Rondinella
Affinamento Tonneaux, barriques di secondo passaggio.
Altre annate 2019
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Sentori di ciliegia e marasca selvatica con una piacevole e leggera nota di vaniglia e spezie.

Color

Colore

Rubino carico.

Taste

Sapore

Al palato ha una buona struttura tannica, ben integrata ed un finale persistente. Etereo ed equilibrato, la sua freschezza lo distingue dai canoni tradizionali dell’Amarone. Assumerà ulteriore complessità con l’affinamento in bottiglia.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Villa della Torre
Da questa cantina
Villa della Torre venne terminata in tutte le sue parti intorno al 1560, si deve soprattutto alla volontà e all’intuizione di Giulio della Torre, un intellettuale di grande cultura, umanista capace di importanti relazioni sociali, politiche e religiose. Circa la paternità architettonica della Villa, che gli abitanti di Fumane chiamano ancora oggi “el palasso” (il palazzo), le ipotesi formulate sono diverse: sicuramente fra gli ispiratori e le scuole che contribuirono a definirne il progetto, si possono ricordare i grandissimi Giulio Romano, autore del gonzaghesco Palazzo Te a Mantova, Michele Sanmicheli, architetto del tempietto citato da Vasari nelle Vite ed il sommo decoratore Giovanni Battista Scultori.

L’originalità del prezioso edificio sta interamente nella sua concezione: non solo una dimora di campagna costruita a fini utilitaristici e legata alle attività agricole del podere, ma luogo pensato per la pace del corpo e dell’anima secondo i canoni fissati dagli scrittori della latinità, tanto amati dalla tradizione umanistica italiana. In realtà, se i testi maggiormente considerati dai curatori artistici della Villa, sembrano essere quelli vitruviani, recenti interpretazioni storiografiche attribuiscono un ruolo anche ai passi biblici, laddove si individua un percorso costruttivo dal basso (gli Inferi) verso l’alto (il Paradiso). Un mix di laicità e senso del sacro in piena coerenza con il profilo della Famiglia Della Torre, convinti umanisti appunto, ma anche in forte legame con la Chiesa, soprattutto con il grande vescovo Gian Matteo Giberti ed il Circolo degli Spirituali.
Scopri di più

uesto vino piacevolmente si accompagna ad importanti piatti di carne rosse, in modo particolare a quelli tradizionali della cucina veronese; piatti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi di lunga stagionatura delle montagne veronesi. Grazie ai sentori di appassimento delle uve, l'Amarone può essere proposto anche con piatti originali ed affascinanti dai sapori agrodolci, per cui si sposa alla perfezione con le creazioni della cucina asiatica e mediorientale.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale
Cibi speziati

Nome Villa della Torre Amarone della Valpolicella Classico 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Vitigni 60% Corvina, 35% Corvinone, 5% Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Villa della Torre
Ubicazione Villa Della Torre vineyard
Clima Esposizione: Est; Sud-Est.
Composizione del terreno Limoso-Argilloso con importante presenza di calcare.
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia Manuale in cassette a metà settembre.
Temperatura di fermentazione 25 °C
Periodo di fermentazione 20 giorni.
Vinificazione Diraspatura e pigiatura soffice. Fermentazione: in acciaio inox a temperatura controllata.
Affinamento Tonneaux, barriques di secondo passaggio.
Allergeni Contiene solfiti