Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Viberti Giovanni

Viberti Barolo Buon Padre 2021

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 39.00
Prezzo di listino CHF 39.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Disponibilità immediata Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento 36-40 mesi in tini troncoconici in rovere della capacità media di 50 hl. La cuvée Buon Padre è il risultato di un attento assemblaggio dei vini ottenuti da diversi cru/vigneti. Ogni singolo cru viene vendemmiato, vinificato e invecchiato individualmente. Al termine dello stesso invecchiamento viene creato il blend finale. Poche settimane dopo avviene l’imbottigliamento che non prevede alcun tipo di filtrazione. Un possibile affinamento di 3/6 mesi in bottiglia prima di essere rilasciato sul mercato.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Storica etichetta della famiglia Viberti, rappresenta l’essenza del Barolo nella sua espressione più classica e tradizionale. Nato nel 1923 per opera del Cavalier Antonio Viberti, il vino fu commercializzato con il nome della trattoria di famiglia: Il Buon Padre. Servito esclusivamente sulle tavole della locanda, poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, Antonio iniziò la vendita agli avventori e ai clienti della locanda stessa. Nato dall’unione delle uve Nebbiolo provenienti dai vigneti di La Volta e del Bricco delle viole, oggi questa etichetta a distanza di quasi un secolo, è il frutto del sapiente assemblaggio di 8 differenti cru, compresi tra i comuni di Barolo, Monforte d’Alba e Verduno. Le uve di diversa provenienza vengono vendemmiate e vinificate separatamente. I vini prodotti sono invecchiati in tini e botti di rovere francese e di Slavonia, esclusivamente non tostate; successivamente avviene l’assemblaggio dei diversi vini e poco settimane dopo l’imbottigliamento. Lo stile è caratterizzato da una fresca acidità che proviene dai vigneti più alti, profumi estremamente tradizionali e una struttura imponente, ma con tannini morbidi ed eleganti. La volontà aziendale è quella di evitare la percezione di tannini astringenti, grazie all’uso di fermentazioni controllate e macerazioni non troppo prolungate.

Awards

  • 2021

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Spezie, sottobosco, selvaggina, frutta secca, cuoio.

Colore

Colore

Rosso granato.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Selvaggina, carni rosse, formaggi e salumi stagionati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Viberti Giovanni
Da questa cantina
  • Enologo: Gian Luca Viberti
  • Bottiglie prodotte: 70.000
  • Ettari: 10
La storia della Cantina Viberti Giovanni affonda le sue radici quando il Cavalier Antonio Viberti acquista l'omonima Locanda del Buon Padre. Correva l'anno 1923 e Antonio cominciò a produrre vino nello scantinato del Buon Padre con l'unico scopo di fornire vini per gli ospiti della sua locanda.
In quegli anni il Dolcetto, il barbera e il Nebbiolo erano le 3 uve vinificate in purezza dal cavaliere e la vendita dei vini avveniva quasi esclusivamente all’interno del Buon Padre. Nel 1967 Giovanni, il secondogenito coadiuvato dalla moglie Maria inizia i primi passi all’interno della piccola cantina di famiglia.
Alla fine degli anni 80 iniziano le prime micro vinificazioni dei single vineyards in vasche di acciao a temperatura controllata e la vendita prima esclusivamente locale comincia ad espandersi nei paesi Europei. Gli anni 90 segnano l’inizio dell’esportazione nel crescente mercato statunitense.
Oggi la cantina Viberti Giovanni segna il passo con la nuova generazione che vede il figlio più giovane Claudio, impegnato direttamente nelle operazioni di vinificazione e di gestione, può contare su una produzione di 70.000 bottiglie l’anno, in continua crescita, su uno staff giovane e motivato e sull’ambizione di raggiungere obbiettivi sempre nuovi.
I vini prodotti vedono il BAROLO protagonista, oltre che le più importanti denominazioni di Langa. I nuovi progetti sono l’anima della cantina: dopo l’uscita del DOLBÀ, gli occhi sono rivolti per il “superlanghe” INISJ.
Scopri di più

Nome Viberti Barolo Buon Padre 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Viberti Giovanni
Ubicazione Vigneti siti in Bricco delle Viole, San Pietro, San Ponzio, La Volta, Fossati, Albarella, Terlo, Ravera, Perno, Monvigliero
Vinificazione Diradamento in vigna e selezione in fase di raccolta dell‘uva. Raccolta in casse da 20Kg. Dopo la diraspa-pigiatura, avviene la macerazione e fermentazione alcolica sulle buccie per 18-20 giorni, parte in rotovinificatori a cappello sommerso e parte in vinificatori a cappello emerso.
Affinamento 36-40 mesi in tini troncoconici in rovere della capacità media di 50 hl. La cuvée Buon Padre è il risultato di un attento assemblaggio dei vini ottenuti da diversi cru/vigneti. Ogni singolo cru viene vendemmiato, vinificato e invecchiato individualmente. Al termine dello stesso invecchiamento viene creato il blend finale. Poche settimane dopo avviene l’imbottigliamento che non prevede alcun tipo di filtrazione. Un possibile affinamento di 3/6 mesi in bottiglia prima di essere rilasciato sul mercato.
Acidità totale 5.6
Estratto secco 26.5
Allergeni Contiene solfiti