Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Vecchie Terre di Montefili

Vecchie Terre di Montefili Anfiteatro 2017

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 80.00
Prezzo di listino CHF 80.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento 24 mesi in tonneaux da 350 L.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Vecchie Terre di Montefili Anfiteatro è il vino di punta dell'azienda vinicola fondata da Roccaldo Acuti nel 1979 e portata avanti dalla figlia Maria e dal genero enologo Tommaso Paglione. Il vitigno utilizzato per la produzione di questo vino è il Sangiovese autoctono della Toscana e vinificato in purezza, coltivato a Greve in Chianti, in provincia di Firenze, su un terreno tipicamente argilloso sul quale è in grado di offrire le prestazioni migliori, a 500 metri d'altezza sul livello del mare. Il sangiovese è una specie di uva dagli acini medio/grandi di colore nero-violaceo, a maturazione tendenzialmente tardiva che si caratterizza per l'accentuato livello di acidità. Questo vitigno è particolarmente sensibile alla muffa, condizione che generalmente si verifica nel caso di inverni freddi e umidi oppure autunni particolarmente piovosi. Inoltre, tende a produrre abbondanti raccolti, aspetto che costringe molti viticoltori a tenere sotto controllo la resa per evitare che si abbassi la qualità e le proprietà del vino. Dopo la raccolta dell'uva che avviene manualmente e la successiva fase di diraspatura, volta a separare gli acini dal raspo, inizia il processo di vinificazione vero e proprio con una fermentazione spontanea grazie all'utilizzo di lieviti esclusivamente autoctoni e successiva macerazione in botti di acciaio inox. Il processo si concluderà con l'affinamento, che avrà una durata di 2 anni, in barili da 350 litri.

Awards

  • 2017

    97

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Ampio e tipico panorama olfattivo che si manifesta con mirtilli e ribes neri ancora croccanti, viole in appassimento, sottobosco con bacche di sanguinella, alloro e canfora, netta la nota ematica e intensa la speziatura di pepe di Sichuan e cannella, leggera la tostatura di caffè.

Colore

Colore

Rubino radioso.

Gusto

Sapore

La freschezza vibrante rende snello ed equilibrato il sorso dalla forte personalità. I tannini sono potenti ma vellutati, la spinta sapida piena di energia gestisce una lunghissima persistenza ricca di echi fruttati e speziati.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Vecchie Terre di Montefili
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1975
  • Enologo: Serena Gusmeri
  • Bottiglie prodotte: 45.000
  • Ettari: 23
Immerso nel cuore del Chianti Classico, Montefili è il luogo in cui il sussurrare della terra e il tocco del sole danno vita a ogni bottiglia. Montefili incarna una filosofia di rispetto per la natura, la tradizione e le pratiche sostenibili. Il nostro ethos ruota attorno alla creazione di vini che sono vere espressioni del nostro unico terroir. La missione è il miglioramento continuo, mantenendo apertura e volontà di evolvere. L'eredità di Montefili è fatta di radici profonde e crescita futura, un luogo da apprezzare per generazioni a venire. Scopri di più

Nome Vecchie Terre di Montefili Anfiteatro 2017
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Vecchie Terre di Montefili
Ubicazione Greve in Chianti (FI)
Clima Altitudine: 500 m. s.l.m.
Composizione del terreno Galestro argilloso
Sistema di allevamento Cordone capovolto
Vinificazione Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione in acciaio.
Affinamento 24 mesi in tonneaux da 350 L.
Allergeni Contiene solfiti