Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Vajra

Vajra G.D. Spumante N.S. della Neve Rosè Metodo Classico Brut

Rosato spumante metodo classico brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 27.00
Prezzo di listino CHF 27.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 81.00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 50% Nebbiolo, 50% Pinot Nero
Affinamento Nella primavera successiva alla vendemmia ha inizio la presa di spuma, a cui segue una sosta sui lieviti di circa 48-60 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

"Nella descrizione di Thomas Jefferson c’era già tutto. Noi abbiamo solo aggiunto una parte di Pinot Noir, per esaltare la finezza dei profumi e volgere lo sguardo ancor più verso la Champagne". (Aldo e Milena Vaira)

Dettagli

Gusto

Sapore

Al palato il vino risulta fragrante, vinoso, unendo il carattere deciso del Nebbiolo e l'eleganza del Pinot Nero.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti rosati

Abbinamenti

Indole fresca e una struttura importante, ideale per accompagnare un aperitivo a base di crudi di mare e affettati, e far apprezzare ancora di più ogni successiva portata.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Vajra
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1972
  • Enologo: Aldo e Giuseppe Vaira
  • Bottiglie prodotte: 500.000
  • Ettari: 80
L’azienda è situata nella frazione di Vergne nel punto più alto del comune di Barolo, circondata dalle sue vigne che da più di 50 anni vengono condotte in regime biologico.

Oggi ad affiancare Aldo e Milena Vaira ci sono i figli Giovanni, Francesca e Isidoro che, dal 2009, sono proprietari anche dell’azienda Luigi Baudana a Serralunga d’Alba.

Tutta la famiglia si definisce una realtà familiare e artigianale ed ha uno stile strettamente personale, in equilibrio tra tradizione, ricerca e valorizzazione del territorio.
Scopri di più

Nome Vajra G.D. Spumante N.S. della Neve Rosè Metodo Classico Brut
Tipologia Rosato spumante metodo classico brut
Classificazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Vitigni 50% Nebbiolo, 50% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Vajra
Storia Questo vino prende il proprio nome dalla piccola cappella che si trova alle pendici del vigneto, dedicato alla "Nostra Signora della Neve". Nel 1787 Thomas Jefferson, al tempo ambasciatore in Francia, viene in Italia per studiare la coltivazione del riso. Fermatosi a Torino, assaggia per la prima volta il Nebbiolo . Consegnandoci una delle più autorevoli testimonianze circa il gusto dell’epoca, descrive questo vino "quasi amabile come il morbido Madeira, secco al palato come il Bordeaux e vivace come lo Champagne". Da innamorati del vino, non abbiamo saputo resistere al fascino di cimentarci con un metodo classico che abbracciasse questa storia antica e dimenticata.
Ubicazione Roddino (CN)
Composizione del terreno Il terreno, calcareo e povero, costringe le viti a scavare in profondità, regalando al vino una straordinaria mineralità.
Vendemmia La vendemmia avviene tra la seconda metà di agosto e l’inizio di settembre. La raccolta, così come il trasporto in piccole cassette, sono effettuati manualmente per conservare integri i frutti. Nostra Signora della Neve è un rosé de saignée.
Vinificazione Il mosto viene svinato dopo una breve macerazione che permette di ottenere il colore rosato.
Affinamento Nella primavera successiva alla vendemmia ha inizio la presa di spuma, a cui segue una sosta sui lieviti di circa 48-60 mesi.
Allergeni Contiene solfiti