Descrizione
Kyè: il sole o la luna? Per noi la seduzione della freisa, antico vitigno piemontese, vino dalle qualità inconfondibili, fiero e indomabile." (Milena e Aldo Vaira)
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1972
- Enologo: Aldo e Giuseppe Vaira
- Bottiglie prodotte: 500.000
- Ettari: 80
Oggi ad affiancare Aldo e Milena Vaira ci sono i figli Giovanni, Francesca e Isidoro che, dal 2009, sono proprietari anche dell’azienda Luigi Baudana a Serralunga d’Alba.
Tutta la famiglia si definisce una realtà familiare e artigianale ed ha uno stile strettamente personale, in equilibrio tra tradizione, ricerca e valorizzazione del territorio. Scopri di più


Nome | Vajra G.D. Langhe Freisa Kye 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Langhe DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Freisa |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Vajra |
Storia | Nel 2004 si è scoperto che la Freisa è la più vicina al Nebbiolo, spiegando così il profondo legame che questa varietà ha con il Piemonte e la sua gente. Di profilo nobile e con caratteristiche simili al Nebbiolo, dal 1989 imbottigliamo un Langhe secco DOC Freisa. Kyé significa "chi è" e rappresenta la sorpresa per questo vitigno autoctono e dimenticato. |
Ubicazione | Vigneti di proprietà, i più antichi si trovano a San Ponzio, al confine inferiore occidentale del Bricco delle Viole |
Vendemmia | La Freisa è una delle ultime varietà raccolte, per la sua maturazione. Le uve vengono selezionate manualmente tre volte: direttamente sulla vite, come grappoli interi sui tavoli di cernita, e infine come acini singoli dopo la diraspatura. |
Vinificazione | La fermentazione dura circa 15-25 giorni in tini verticali, seguita da una fermentazione malolattica spontanea. |
Affinamento | 26 mesi, per lo più in grandi botti di rovere. |
Allergeni | Contiene solfiti |