Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1972
- Enologo: Aldo e Giuseppe Vaira
- Bottiglie prodotte: 500.000
- Ettari: 80
Oggi ad affiancare Aldo e Milena Vaira ci sono i figli Giovanni, Francesca e Isidoro che, dal 2009, sono proprietari anche dell’azienda Luigi Baudana a Serralunga d’Alba.
Tutta la famiglia si definisce una realtà familiare e artigianale ed ha uno stile strettamente personale, in equilibrio tra tradizione, ricerca e valorizzazione del territorio. Scopri di più


Nome | Vajra G.D. Barbera d'Alba Superiore Viola delle Viole 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Barbera d'Alba DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Vajra |
Ubicazione | Barolo (CN) |
Temperatura di fermentazione | Inferiore a 32 °C. |
Vinificazione | La vinificazione dura di solito tra i 30 e i 40 giorni, ed è una delle più lunghe fermentazioni attive anche in cantina. Per il risciacquo del tappo si usa una leggera punzonatura e un pompaggio. Temperatura libera sotto i 32 °C. Fermentazione malolattica in tini di acciaio inox. |
Affinamento | 18-28 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia prima del rilascio, più qualche mese in bottiglia per assicurarsi che il vino sia completamente integrato al momento del rilascio. |
Allergeni | Contiene solfiti |