-10%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tua Rita

Tua Rita Rosso Perlato del Bosco 2023

Rosso green fermo

Bio e sostenibili

   -10%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 26.00
Prezzo di listino CHF 26.00 CHF 29.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2022

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 156.00

6 bottiglie

CHF 78.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento 50% in barrique di legno francese di secondo e terzo passaggio, 50% in Cuvée (tino troncoconico di legno di rovere) da 35/hl.
Altre annate 2022
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Potremmo definire il Perlato del Bosco come il vino della tradizione, in quanto, costituito in prevalenza da Sangiovese, rappresenta il tipico vino toscano.

Awards

  • 2023

    89

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2023

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Trama odorosa disegnata da note di frutti selvatici, sottobosco vegetale e spezie fini.

Colore

Colore

Rubino dai tratti violacei.

Gusto

Sapore

Bocca ben strutturata, ricca d'estratto, dai tannini levigati. Durevole in termini di persistenza.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Classico rosso da abbinare alla cucina toscana.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Produttore
Tua Rita
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1984
  • Enologo: Luca D'Attoma
  • Bottiglie prodotte: 350.000
  • Ettari: 51
Acquistata nel 1984, l'azienda è a conduzione familiare, nata dall'esigenza di Rita e Virgilio di ritirarsi in un luogo tranquillo dove trascorrere gli anni della pensione coltivando la terra, la loro grande passione.

Ed è stato proprio questo entusiasmo a spingerli a concentrare le loro energie e mezzi per sfruttare la grande potenzialità che, quell'allora piccolo appezzamento di terra, nascondeva.

Il podere, collocato in Loc. Notri a Suvereto, giace a circa 100 mt. sul livello del mare e si presenta composto da terreni di medio impasto, argillosi, ricchi di microelementi come ferro e zinco che contraddistinguono i vini di “territorialità minerale” e in cui i vitigni internazionali trovano un ambiente assai favorevole.

I due coniugi ebbero così una felice intuizione piantando Merlot e Cabernet perchè dall'assemblaggio dei due vini naque nel 1992 il Giusto di Notri che fece subito parlare di sé la stampa nazionale e internazionale per la profondità e la “toscanità” che si riscontrano nel bicchiere.

Successivamente venne deciso di lasciare due barriques di Merlot e vinificarlo in purezza: nel 1994 sarà il Redigaffi che diverrà un vino di culto, il primo vino italiano ad ottenere 100/100 da Robert Parker con l'annata 2000, capace di fare inserire Tua Rita tra le 100 migliori aziende vinicole del mondo secondo la prestigiosa Revue du Vin de France.

Inizia per Tua Rita un’escalation di successi che la portano con gli anni all’ampliamento e all’ammodernamento della cantina; grazie alla collaborazione del genero Stefano Frascolla (titolare dell’omonima azienda vitivinicola) e dell’enologo Dott. Stefano Chioccioli, oggi l’aziendasi estende su ca 50Ha, di cui 30 Ha sono vitati , mentre la produzione si attesta sulle 110.000 bottiglie, suddivise tra cinque vini rossi e due bianchi.
Scopri di più

Nome Tua Rita Rosso Perlato del Bosco 2023
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Tua Rita
Ubicazione Suvereto (LI)
Composizione del terreno Terreno spiccatamente argilloso con medio-alta presenza di scheletro. Nei vigneti più alti c’è più scheletro, in quelli bassi più limo.
Sistema di allevamento Cordone speronato, Guyot.
Vendemmia Raccolta a mano in cassette da 15 Kg.
Affinamento 50% in barrique di legno francese di secondo e terzo passaggio, 50% in Cuvée (tino troncoconico di legno di rovere) da 35/hl.
Allergeni Contiene solfiti