Descrizione
Palombara, un autentico fuoriclasse della tradizione enologica pugliese che contiene la vera anima del Primitivo.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2000
- Enologo: Luca Petrelli
- Bottiglie prodotte: 800.000
- Ettari: 180
Un progetto che trova le sue radici negli anni ’80 del secolo scorso, con quell’azienda agricola fondata dal capostipite Tommaso Rubino che, per primo, recuperò le potenzialità viticole di un territorio dal passato lontano.
Il figlio Luigi, insieme alla moglie Romina, che si occupa del marketing e della comunicazione, ne ha raccolto l’eredità imprenditoriale, infondendo quella grande passione in una delle aziende che oggi rappresenta un modello della viticoltura pugliese.
Oggi Tenute Rubino è un brand del vino di qualità della Puglia molto orientato sull’export. L’azienda esporta le sue etichette in oltre 20 paesi con costanza e successo: dal Nord America, con USA e Canada, al Sud America in Brasile. Scopri di più


Nome | Tenute Rubino Primitivo di Manduria Palombara 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Primitivo di Manduria DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Primitivo |
Nazione | Italia |
Regione | Puglia |
Produttore | Tenute Rubino |
Ubicazione | Palombara |
Clima | Altitudine: 100 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Medio impasto con presenza di pietre. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 6000 |
Resa per ettaro | 60 q. |
Vendemmia | Prima decade di Settembre. |
Vinificazione | Fermentazione: tra i 22-24 °C in serbatoi d’acciaio. Fermentazione malolattica: non svolta. Macerazione: 15 giorni, a temperatura controllata. |
Affinamento | 16 mesi in acciaio, 6 mesi in barrique di rovere francese di primo passaggio per il 50% della massa, 8 mesi in bottiglia. |
Acidità totale | 6.0 |
PH | 3.68 |
Allergeni | Contiene solfiti |