Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenuta San Guido

Tenuta San Guido Guidalberto 2023

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 56.00
Prezzo di listino CHF 56.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 672.00

12 bottiglie

CHF 336.00

6 bottiglie

CHF 168.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination Toscana IGT
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Grape varieties 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot
Aging Anche la fermentazione malolattica, iniziata ai primi di Novembre, è stata completamente svolta in tini di acciaio, al termine della quale i mosti sono stati messi in barrique per l’affinamento. Al completamento della fermentazione malolattica il vino è stato posto in barrique di rovere francese, e in piccola parte di legni americani, per un periodo di 15 mesi.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2023

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2023

    96

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2023

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 3

Dettagli

Profumo

Profumo

Naso da "tombeur de femmes", ammaliante nei ricordi di frutti selvatici e spezie fini a profusione, macchia marina, moka e noce moscata. In bocca è pura espressione di un grande millesimo, che in qualche modo fa pregustare ciò che il pubblico si aspetta il prossimo anno con la presentazione del fratello maggiore Sassicaia.

Colore

Colore

Rubino dal cromatismo splendente.

Gusto

Sapore

Tannini raffinati e dolcissimi, compattezza disciolta di acidità e sapida mineralità, e un finale che è completo, complesso e raffinato.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Ideale con piatti di carne, formaggi.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Produttore
Tenuta San Guido
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1940
  • Enologo: Nicolò Incisa della Rocchetta, Carlo Paoli, Graziana Grassini
  • Bottiglie prodotte: 980.000
  • Ettari: 90
Sassicaia e San Guido sono nomi entrati nell’immaginario collettivo in momenti e per ragioni diverse, ma sono uniti da un unico filo rosso. Il palazzo di San Guido e la lunga doppia teoria di cipressi ai lati della strada che la collegano al borgo di Bolgheri devono la loro fama ai notissimi versi di Giosuè Carducci, cui Giuseppe della Gherardesca eresse un obelisco nel 1908, morto l’anno prima. San Guido e la vasta tenuta che porta questo nome sono entrati nei possedimenti Incisa della Rocchetta il 18 ottobre 1930, giorno del matrimonio tra Mario e Clarice della Gheradesca, erede della grande famiglia patrizia maremmana.

Il suo territorio si estende dal mar Tirreno fino alle colline dietro Castiglioncello, a 396 metri di altezza. La bellezza del suo paesaggio è nota: il suo tipico paesaggio, selvatico e dolce, gode di un incredibile microclima. Due terzi della superficie sono boschivi, il resto si suddivide fra il centro allenamento e l’allevamento di cavalli purosangue della Razza Dormello-Olgiata, l’Oasi di Bolgheri e i terreni coltivati.

Questi sono in parte le famose «sassicaie» genialmente individuate da Mario Incisa come dimora ideale per i vigneti impiantati a Cabernet Sauvignon, e in parte utilizzati per coltivazioni estensive e tradizionali. La tenuta digrada verso il mare, a ovest, con dolci colline, fino alla stupenda costa di dune e macchia mediterranea.

San Guido oggi è una fattoria moderna a conduzione diretta ai bordi di un'oasi faunistica e ambientale, l'Oasi di Bolgheri, la prima italiana riconosciuta internazionalmente.
Scopri di più

Name Tenuta San Guido Guidalberto 2023
Type Rosso fermo
Denomination Toscana IGT
Vintage 2023
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Grape varieties 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot
Country Italia
Region Toscana
Vendor Tenuta San Guido
Origin Bolgheri Castagneto Carducci (LI)
Climate Altitudine: 100-300 m. s.l.m. Esposizione: Sud / Sud-Ovest.
Soil composition I terreni su cui insistono i vigneti hanno caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi.
Cultivation system Cordone speronato
Plants per hectare 6250
Harvest La vendemmia, rigorosamente a mano, è iniziata con i Merlot a fine Agosto e proseguendo poi da da Settembre con il Cabernet Sauvignon.
Fermentation temperature 26-28 °C
Wine making Cernita e accurata selezione a mano dei grappoli e acini, mediante tavolo di cernita. Soffice pressatura e diraspatura dei grappoli per evitare la rottura degli acini e cessione eccessiva di tannini. Fermentazione alcolica in tini di acciaio inox a temperatura controllata mantenuta intorno a 26-28°C, senza alcuna aggiunta di lieviti esterni. Le macerazioni di questa annata sono state di circa 12 5 gg per le uve di Merlot e di 10 3 gg per le uve di Cabernet Sauvignon, così da limitare l’eccessiva cessione tannica in un’annata certamente non povera di antociani. Frequenti rimontaggi e délestages hanno consentito di ricavare una maggiore espressione aromatica dei mosti.
Aging Anche la fermentazione malolattica, iniziata ai primi di Novembre, è stata completamente svolta in tini di acciaio, al termine della quale i mosti sono stati messi in barrique per l’affinamento. Al completamento della fermentazione malolattica il vino è stato posto in barrique di rovere francese, e in piccola parte di legni americani, per un periodo di 15 mesi.
Allergens Contains sulphites