Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Vignaioli Specogna

Specogna Identita Roche Bernarde 2021

Bianco green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 40.00
Prezzo di listino CHF 40.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 120.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Colli Orientali del Friuli DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 70% Friulano/Sauvignon Vert, 15% Malvasia bianca, 15% Ribolla Gialla
Affinamento In seguito il vino affina in botti da rovere da 1500 litri per 12 mesi. Dopo un anno il vino viene posto in vasche d’ acciaio dove riposa per 6 mesi. Dopo 18 mesi totali, avviene quindi l’imbottigliamento. Il vino riposa in bottiglia per 3 mesi prima della commercializzazione.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Un vino che nasce dall’ unione dei 3 grandi vitigni autoctoni a bacca bianca del Friuli, per rappresentare al meglio la grande potenzialità qualitativa di questo territorio.

Awards

  • 2021

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2021

    90

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2021

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 3

Dettagli

Profumo

Profumo

Dolce, ampio, speziato con spiccate caratteristiche varietali; con sentori di agrumi, mandorla, mallo di noce, frutta esotica e richiami di pesca a polpa bianca, salvia e pepe bianco.

Colore

Colore

Giallo intenso con leggeri riflessi verdi.

Gusto

Sapore

Vino potente, strutturato, con buona acidità ed armonica complessità fruttata e speziata; il tipico retrogusto di mandorla e frutta esotica è molto persistente.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Pesce
Crostacei
Formaggi
Formaggio stagionato

Produttore
Vignaioli Specogna
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1963
  • Enologo: Cristian e Michele Specogna
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 25
Era il 1963 quando Leonardo Specogna, dopo alcuni anni da emigrante in Svizzera (sorte tipica per la gente Friulana dell'epoca), rientrando in Friuli Venezia Giulia passò per la prima volta sulle colline della Rocca Bernarda a Corno di Rosazzo innamorandosene per la bellezza e per la storia che le condraddistingueva e decidendo quindi d'investire i suoi risparmi acquistando un piccolo apezzamento di terreno in questo areale nel cuore del vigneto Friuli. Terre ad alta vocazione enologica dove la pianta della vite trovava condizioni ideali sin dai tempi dell' Impero Romano grazie a delle peculiarià climatiche e geologiche uniche ed eccezionali per la viticoltura.

Inizialmente incentrata su una produzione casearia, cerealicola e viticola per autoconsumo e di sussistenza per la Famiglia, anno dopo anno grazie all'impegno di Graziano Specogna e sua moglie Anna Maria, si cominciarono a migliorare le tecniche di gestione dei vigneti e di vinificazione dei vini specializzando la tenuta principalmente nella produzione viti-vinicola.

Oggi il lavoro è portato avanti dalla terza generazione dei vignaioli Specogna, Cristian e Michele, che ormai da diverso tempo hanno preso in mano le redini aziendali. Sono proprio loro che, con grande passione, stanno concentrandosi sul costante miglioramento del lavoro in vigneto ed in cantina spinti dalla volontà di far conoscere al mondo, sempre più e sempre meglio, le potenzialità delle colline friulane.

Oggi l'azienda dispone di una superficie totale pari a 25 ettari, di cui 22 a vigneto gestiti secondo i principi dell' agricoltura biologica. Si producono circa 100000 bottiglie all' anno che vengono vendute per il 50% sul mercato nazionale, e per il restante 50% in più di 30 paesi nel mondo. Da diveri anni, inoltre, si è aggiunta anche la produzione di miele grazie ad una serie di arnie disposte nelle vicinanze di varie zone boschive della nostra collina.
Scopri di più

Nome Specogna Identita Roche Bernarde 2021
Tipologia Bianco green fermo
Classificazione Colli Orientali del Friuli DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 70% Friulano/Sauvignon Vert, 15% Malvasia bianca, 15% Ribolla Gialla
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Vignaioli Specogna
Ubicazione Corno di Rosazzo (UD)
Clima Collinare con esposizione a sud est. Altitudine: 170 m. s.l.m.
Composizione del terreno Marna ed arenaria.
N. piante per ettaro 5000
Vendemmia a mano in cassette da 10 kg. Questo vino è un vero e proprio uvaggio in quanto le uve dei diversi vitigni vengono raccolte contemporaneamente. Diraspa-Pigiatura soffice e raffreddamento immediato a 7-8 °C.
Vinificazione 24 ore di macerazione sulle bucce. Svinatura e fermentazione (con lieviti indigeni) in tonneaux di rovere da 500 litri.
Affinamento In seguito il vino affina in botti da rovere da 1500 litri per 12 mesi. Dopo un anno il vino viene posto in vasche d’ acciaio dove riposa per 6 mesi. Dopo 18 mesi totali, avviene quindi l’imbottigliamento. Il vino riposa in bottiglia per 3 mesi prima della commercializzazione.
Allergeni Contiene solfiti