Descrizione
Da secoli famoso e conosciuto in tutto il mondo, questo nobile figlio del Nebbiolo è legato storicamente al Risorgimento italiano. Lo vedono nascere e lo fanno grande nomi illustri come la Marchesa Giulia Falletti di Barolo, il Conte Cavour ed i primi reali di Casa Savoia. Un vino austero, generoso, assai longevo che è considerato un vanto dell’enologia italiana. I comuni compresi nella zona di produzione del Barolo sono: La Morra, Monforte, Serralunga d’Alba (con il sua eccezionalmente ben conservata fortezza militare medievale), Castiglione Falletto (il suo simbolo, una torre medievale rotonda, appartiene ad un ancora di proprietà privata edificio padronale), Novello, Grinzane Cavour, Verduno, Diano d’Alba, Cherasco e Roddi.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1912
- Enologo: Mattia Roà
- Bottiglie prodotte: 350.000
- Ettari: 53
Nella seconda metà del 2021 l'azienda ha ottenuto anche riconoscimenti internazionali:
- Decanter Magazine, a seguito della degustazione alla cieca di Barolo annata 2013, decreta: Sordo 2013 Monvigliero e 2013 Riserva Perno con 90 punti
- Jancis Robinson grazie alla collaborazione di Walter Speller seleziona e premia: Sordo 2017 Monvigliero Barolo 16+/20 pts e Sordo 2017 Monprivato Barolo 15,5/ 20 pts
- Japan Awards ha premiato la nostra azienda con la MEDAGLIA D’ORO
- The Real Review premia due dei nostri Barolo 2017: Sordo 2017 Ravera Barolo Oro + Top Rank; Sordo 2017 Rocche di Castiglione Barolo Argento
- Usa Wine Ratings, dal concorso statunitense, premia con due MEDAGLIE D’ORO: Sordo 2017 Ravera Barolo con 92 pts e Sordo 2017 Barolo con 90 pts Scopri di più


Nome | Sordo Giovanni Barolo 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Sordo Giovanni |
Ubicazione | Vigneti in Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba, Barolo, Novello, La Morra, Verduno e Grinzane Cavour |
Clima | Altitudine: 300 - 400 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Media collina, marne calcaree grigio-bluastre compatte e profonde, ricche di microelementi. |
Sistema di allevamento | Controspalliera con potatura a Gujot tradizionale. |
N. piante per ettaro | 4000 |
Resa per ettaro | 68/72 q. |
Vinificazione | Pigia-diraspatura, lunga macerazione a cappello sommerso (a secondo dell’annata). in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. |
Affinamento | 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia da grandi dimensioni. |
Acidità totale | 5.4 |
Allergeni | Contiene solfiti |