Descrizione
Solo le migliori uve di vermentino diventano Cala Reale. Allevato su terreni antichi di natura marina, viene raccolto e portato in cantina per la pigiatura, la lunga macerazione a freddo e l’elevage sulle fecce fini.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1899
- Enologo: Giovanni Pinna
- Bottiglie prodotte: 4.800.000
- Ettari: 520
Siamo ad Alghero, in una tenuta immensa, una delle più grandi d’Europa. Siamo in una terra che non può essere confusa con nessun’altra. Siamo storia e natura che si incontrano e si fondono, come se tutto fosse sempre stato così. Siamo a Berchiddeddu, Gallura: Vermentino tenace fra granito e macchia mediterranea. Siamo a Giba, Sulcis: Carignano antico fra sabbia e mare. Siamo in Sardegna, una terra che non può essere confusa con nessun’altra, dove Storia e Natura si incontrano e si fondono, come se tutto fosse sempre stato così. Scopri di più


Nome | Sella & Mosca Vermentino di Sardegna Cala Reale 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Vermentino di Sardegna DOC |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Vermentino |
Nazione | Italia |
Regione | Sardegna |
Produttore | Sella & Mosca |
Ubicazione | Alghero (SS) |
Sistema di allevamento | Cordone speronato - Guyot. |
N. piante per ettaro | 4000 |
Resa per ettaro | 130 q. |
Temperatura di fermentazione | 18 °C |
Vinificazione | Macerazione pre-fermentativa a 10 °C per 24 ore; pressatura soffice; decantazione statica a freddo. Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata a 18 °C. |
Affinamento | Breve affinamento in acciaio. |
Acidità totale | 4.8 |
Zuccheri residui | 2.1 |
Allergeni | Contiene solfiti |