Descrizione
Stile di Langa. Tra la vite di Dolcetto e le colline di Langa c’è un patto che dura da secoli. Non solo perché il vitigno è nato su queste colline alla destra del fiume Tanaro. Soprattutto, per il forte legame che si è intrecciato nel tempo tra questo vitigno e il suo vino e la gente che vive queste zone. Se è abituale guardare le colline e rintracciare sui loro crinali i filari di Dolcetto ben caratterizzati nelle varie stagioni dell’anno, altrettanto consueto è osservare la tavola di queste case e trovare nei calici i colori e i profumi giovanili e fragranti del Dolcetto d’Alba.
Immediata fragranza. Addirittura undici sono i vigneti di Dolcetto che coltiviamo sulle colline più alte del Barolo: sono “terre bianche”, a forte impronta calcarea, con giaciture
impegnative e altitudini che superano spesso i 350-400 metri sul livello del mare. Anno dopo anno, lavoriamo queste vigne con passione e nel cuore di settembre raccogliamo le loro uve ben mature. Dopo la vinificazione separata, selezioniamo le partite migliori per creare un vino d’assemblaggio secondo la tradizione di Langa. La bottiglia incorona la qualità e regala un vino giovane e fragrante che allieta con la stessa autorevolezza la tavola quotidiana e quella della festa.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1978
- Enologo: Luca Sandrone
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 27
Fin dall'inizio della sua storia, Luciano Sandrone ha sempre avuto una chiara filosofia di qualità, che è da sempre stata pienamente condivisa con sua moglie Mariuccia, il fratello Luca e la figlia Barbara. Anno dopo anno questa filosofia è stata affinata. Scopri di più


Name | Sandrone Dolcetto d'Alba 2023 |
---|---|
Type | Rosso fermo |
Denomination | Dolcetto d'Alba DOC |
Vintage | 2023 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 13.0% in volume |
Grape varieties | 100% Dolcetto |
Country | Italia |
Region | Piemonte |
Vendor | Sandrone Luciano |
Origin | Vigneti nei comuni di: Barolo: Rivassi Monforte d’Alba: Cascina Pe Mol e Castelletto Novello: Ravera e Rocche di San Nicola |
Harvest | La vendemmia si è svolta dal 12 al 21 settembre. |
Wine making | Fermentazione spontanea. Macerazione e fermentazione alcolica in tini aperti di acciaio. |
Aging | Fermentazione malolattica e elevazione in contenitori di acciaio. Affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi. |
Allergens | Contains sulphites |