Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1967
- Enologo: Alessandro Sandrin, Roberto Felluga
- Bottiglie prodotte: 150.000
- Ettari: 50
Negli Anni Trenta, dopo la Prima Guerra Mondiale, Giovanni Felluga decide di trasferirsi in Friuli e più precisamente nel Collio. Marco, il penultimo dei sette figli di Giovanni, continua l’attività di famiglia e fonda nel 1956 l’omonima Azienda. A lui, formatosi fin da giovane alla prestigiosa scuola di enologia di Conegliano, si deve il percorso dell’innovazione, della qualità e della ricerca. L’equilibrio con cui è riuscito a utilizzare innovazione e tradizione, ha fatto della sua azienda un punto di riferimento per tutto il territorio. Oggi, a proseguire sulla strada della qualità assoluta da lui tracciata è il figlio Roberto, che rappresenta la quinta generazione e che oggi conduce entrambe le Aziende: Marco Felluga a Gradisca d’Isonzo (Gorizia) e Russiz Superiore a Capriva del Friuli (Gorizia). Scopri di più


Nome | Russiz Superiore Sauvignon Riserva Collio 2020 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Collio DOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Russiz Superiore |
Ubicazione | Gradisca d'Isonzo (GO) |
Clima | Altitudine: 80-200 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Collinare, costituito durante l’eocene presenta una alternanza di marne (limi e argille calcaree) e arenarie (sabbie cementate). Impermeabile provoca lo scorrimento superficiale delle acque con conseguente erodibilità del terreno, che porta ad una morfologia molto dolce. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Resa per ettaro | 0.8 kg |
Vendemmia | Manuale, metà settembre (5% fine settembre). |
Vinificazione | Dopo la raccolta le uve, per un 5% surmature, vengono separate dal raspo. Il succo e la polpa subiscono una macerazione a freddo, quindi una lieve pressatura che consente la separazione dalle bucce. Il 30% del mosto viene posto a fermentare in carati di rovere, il restante in vasche di acciaio. |
Affinamento | Il vino viene lasciato riposare circa tre anni sui lieviti ed un anno in bottiglia. |
Acidità totale | 6.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |