Descrizione
Nel 2012 abbiamo soddisfatto la nostra curiosità di, rifermentare in bottiglia una piccola parte del nostro vino Base Spumante del 2011, con l’aggiunta del mosto 2012. Il risultato ci sembra interessante… la presenza dei lieviti ci regala “due vini in uno e un vino crudo”, poco convenzionale, ma che richiama la nostra tradizione contadina.
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2010
- Enologo: Piero Cella
- Bottiglie prodotte: 65.000
- Ettari: 12
I ricordi di infanzia, i legami affettivi, le passeggiate tra i filari, le degustazioni in compagnia: un insieme di esperienze che ci hanno spinto a realizzare un piccolo sogno. Certo, crederci sul serio e dar forma al nostro desiderio è stata e continua ad essere una dura sfida. Varie coincidenze hanno fatto sì che i tempi fossero maturi per dar vita a Quartomoro di Sardegna, una piccola azienda in evoluzione. Scopri di più


Nome | Quartomoro Z Frizzante sui Lieviti |
---|---|
Tipologia | Bianco green frizzante |
Classificazione | VSQ |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | Malvasia, Vermentino |
Nazione | Italia |
Regione | Sardegna |
Produttore | Quartomoro |
Ubicazione | Arborea (OR) |
Composizione del terreno | Misto argilloso, sabbioso, con molto scheletro, da disfacimento ossidianico. |
Sistema di allevamento | Controspalliera (potatura guyot). |
Resa per ettaro | 80 q/Ha |
Vendemmia | Manuale in cassette. |
Temperatura di fermentazione | 18-20 °C |
Vinificazione | Pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati a 18-20 °C. Rifermentazione: a settembre dell'anno successivo viene fatto rifermentare con il 5% di mosto bianco per la presa di spuma e fatto riposare per almeno sei mesi. |
Affinamento | Almeno sei mesi in acciaio. |
Allergeni | Contiene solfiti |