Descrizione
Un vino rosso poco diffuso, probabilmente perché solo la maturità della vite e la bassa produzione per ceppo possono far esprimere le doti di questo grande rosso.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2010
- Enologo: Piero Cella
- Bottiglie prodotte: 65.000
- Ettari: 12
I ricordi di infanzia, i legami affettivi, le passeggiate tra i filari, le degustazioni in compagnia: un insieme di esperienze che ci hanno spinto a realizzare un piccolo sogno. Certo, crederci sul serio e dar forma al nostro desiderio è stata e continua ad essere una dura sfida. Varie coincidenze hanno fatto sì che i tempi fossero maturi per dar vita a Quartomoro di Sardegna, una piccola azienda in evoluzione. Scopri di più


Nome | Quartomoro Memorie di Vite BVL 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Isola dei Nuraghi IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Bovale |
Nazione | Italia |
Regione | Sardegna |
Produttore | Quartomoro |
Ubicazione | Marrubiu-Terralba (Alto Campidano) |
Composizione del terreno | Argilloso-sabbioso con scheletro da disfacimento di ossidiana |
Sistema di allevamento | Alberello |
Resa per ettaro | 5000 kg/Ha |
Vinificazione | Fermentazione a temperatura sotto i 30 °C, con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, con macerazione di 7 giorni con follature manuali. |
Affinamento | 6 mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi. |
Allergeni | Contiene solfiti |