Descrizione
Nasce dal secondo ciclo di spremitura a cui sottoponiamo le uve. La mineralità del territorio e la qualità delle uve consentono di ottenere un bianco comunque ambizioso e dall'efficace rapporto qualità/prezzo, da consumare in 2-3 anni con progressivo aumento della complessità minerale.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Enologo: Graziano Prà
- Bottiglie prodotte: 410.000
- Ettari: 42
"Ammiro il vino, lo rispetto e cerco di fare emergere ciò che è già scritto nella terra in cui nasce e cresce. Questa interpretazione del vino è stata per me parte di un lungo percorso, dove la mia figura di riferimento è stata quella del vignaiolo nella sua accezione moderna: colui che sovrintende e gestisce ogni passaggio del vino: dalla produzione, alla trasformazione, fino alla vendita." (Graziano Prà) Scopri di più


Nome | Pra Soave Classico Staforte 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Soave DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Garganega |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Pra Graziano |
Ubicazione | Monteforte d'Alpone - Verona |
Clima | Esposizione Sud - Est - 150 m s.l.m. |
Composizione del terreno | Vulcanico |
Sistema di allevamento | Pergola Veronese |
N. piante per ettaro | 3.500 |
Resa per ettaro | 100 q. |
Vendemmia | Dal 15 Settembre al 15 Ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 16 - 18 °C |
Vinificazione | Pressatura soffice, temperatura di fermentazione 16 - 18 °C, fermentazione ed elevazione in acciaio. |
Affinamento | In acciaio. |
Acidità totale | 5.5 |
Estratto secco | 21.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |