Descrizione
Nasce dal secondo ciclo di spremitura a cui sottoponiamo le uve. La mineralità del territorio e la qualità delle uve consentono di ottenere un bianco comunque ambizioso e dall'efficace rapporto qualità/prezzo, da consumare in 2-3 anni con progressivo aumento della complessità minerale.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1983
- Enologo: Graziano Pra'
- Ettari: 20
L'Azienda Agricola Prà si trova a Monteforte d'Alpone ai piedi del magnifico scenario costituito dalla collina Froscà completamente vitata fino alla sommità.
La prima etichetta della nostra azienda risale al 1983, quando immettemmo in commercio il nostro Soave Classico. Fino ad allora la nostra famiglia, nella figura di mio padre Angelo, aveva conferito le uve provenienti dai propri vigneti ai maggiori imbottigliatori della zona.
La sempre maggiore consapevolezza della vocazione dei vigneti di nostra proprietà, situati principalmente sul Monte Grande, sul Foscarino e sul Ponsara, ci spinsero ad affrontare questa sfida.
Terminati gli studi alla Scuola Enologica Cerletti di Conegliano, con i miei fratelli Sergio e Flavio demmo vita ad un nuovo corso aziendale.
Il crescente favore dei consumatori e i primi riscontri sulla stampa specializzata confermarono da subito la bontà della nostra scelta.
Questo ci spinse ad acquistare nuovi vigneti per aumentare il numero di bottiglie prodotte: dagli originali 5 ettari posseduti da nostro padre siamo oggi passati a circa 20 ettari, tutti acquistati cercando di allargare i vigneti iniziali. Scopri di più


Nome | Pra Soave Classico Staforte 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Soave DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Garganega |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Prà |
Ubicazione | Monteforte d'Alpone - Verona |
Clima | Esposizione Sud - Est - 150 m s.l.m. |
Composizione del terreno | Vulcanico |
Sistema di allevamento | Pergola Veronese |
N. piante per ettaro | 3.500 |
Resa per ettaro | 100 q. |
Vendemmia | Dal 15 Settembre al 15 Ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 16 - 18 °C |
Vinificazione | Pressatura soffice, temperatura di fermentazione 16 - 18 °C, fermentazione ed elevazione in acciaio. |
Affinamento | In acciaio. |
Acidità totale | 5.5 |
Estratto secco | 21.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |