Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pojer e Sandri

Pojer e Sandri Zero Infinito Metodo Ancestrale

Bianco biologico spumante metodo ancestrale pas dosé

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 21.00
Prezzo di listino CHF 21.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 252.00

12 bottiglie

CHF 126.00

6 bottiglie

CHF 63.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione VdT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Solaris
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Pojer e Sandri Zero Infinito Metodo Classico Ancestrale Bio è una tipologia di vino bianco spumante biologico a impatto 0, realizzato con uno metodo ancestrale pas dosé. Questa tipologia di vino biologico, è prodotta da Pojer e Sandri in Trentino Alto adige, in Italia. Il vino Pojer e Sandri Zero Infinito Metodo Classico Ancestrale, è il frutto di ben ottant'anni di lavoro in Francia poi in Russia e in Germania e trentanove vendemmie nella cantina ubicata a Faedo, ci è voluto così tanto tempo per arrivare ad ottenerne la purezza della vite che successivamente si è tramutata in vino, senza l'aiuto di alcuna sostanza esogena; il vitigno di questo vino pregiato è al 100% solaris. Questo particolare tipo di vino sur lie, si presenta con una colorazione gialla paglierino torbido ed è un vino leggermente frizzante. La produzione è stata effettuata in alta val di Cembra, 800/900 m. s.l.m con l'esposizione molto pendente a sud-sud/ovest in un'ubicazione fortemente ventilata. Il sistema di allevamento deriva da rocce vulcaniche, un porfido disfatto dalla colorazione bruna scura. Il processo di vinificazione è il risultato di una fermentazione in bottiglia sopra lieviti indigeni. Il vino in questione non è stato filtrato in nessun modo e ha la certificazione biologica.

Dettagli

Profumo

Profumo

Profumo leggermente aromatico, floreale: fiori di sambuco, fiori di montagna, fruttato: mela Golden, pera, albicocca, pesca, note fresche topicali.

Colore

Colore

Giallo paglierino.

Gusto

Sapore

Succoso, fragrante, fresco.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini bianchi frizzanti

Abbinamenti

Gli aromi percepiti al naso danzano in bocca. Dissetante, aperitivo ideale da bere in compagnia. Da accompagnare con antipasti a base di salumi.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Salumi

Produttore
Pojer e Sandri
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1975
  • Enologo: Mario Pojer
  • Bottiglie prodotte: 250.000
  • Ettari: 33
Faedo, 1975. Due giovani, due ettari, poche risorse, qualche idea, molto coraggio e un sogno: produrre vino naturale di alta qualità dai vigneti della collina di Faedo, tra la Valle dell’Adige e la Valle di Cembra, che a detta di molti possedeva una ridotta vocazione vitata.

Faedo 1998: Iniziamo già a mostrare la nostra sete di innovazione: siamo fra i primi a livello nazionale a commerciare lo Chardonnay, fino ad allora praticamente sconosciuto.

Faedo 2002: Brevettiamo la vinificazione in riduzione e pressa con recupero d’azoto, che riduce drasticamente l’uso di solfiti. Successivamente iniziamo a lavare le uve attraverso la jacuzzi dell’uva.

L’arrivo di Marianna, Matteo, Fiamma, Elisa e Federico ha portato ulteriore linfa ed energia a questo sogno in cui passione ed innovazione sono la chiave di volta.

Faedo 2013: Nasce il progetto Zero Infinito: Zero trattamenti chimici in campagna, Zero solforosa, Zero lieviti commerciali, Zero chiarificanti, Zero filtrazioni, Zero antiossidanti.
Scopri di più

Nome Pojer e Sandri Zero Infinito Metodo Ancestrale
Tipologia Bianco biologico spumante metodo ancestrale pas dosé
Classificazione VdT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni 100% Solaris
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Pojer e Sandri
Ubicazione Maso Rella a Grumes in alta Val di Cembra (TN)
Clima Al mattino da nord i venti della Val di Fiemme e Fassa, al pomeriggio da sud l’Ora del Garda. Altitude: 800-900 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest/OVest.
Composizione del terreno Roccia di origine vulcanica, porfido disgregato dal colore bruno scuro.
Sistema di allevamento Guyot
Resa per ettaro 80-90 q.
Produzione annata 25000 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti