Descrizione
Una denominazione che affonda le radici nell’antichità quando i Mamertini producevano a Milazzo questo vino descritto da Plinio e amato da Giulio Cesare. Nero d’Avola e Nocera, 12 mesi di affinamento in botti da 35 hl. La piccola cantina si trova a pochi passi dal mare ed circondata dalle spettacolari vigne da noi piantate a Capo Milazzo. La Fondazione Barone Lucifero proprietaria del fondo utilizza parte del ricavato per attività socioculturale e ricreativa per i bambini della zona di Milazzo.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1995
- Enologo: Alessio Planeta
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 371


Nome | Planeta Mamertino 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Mamertino di Milazzo DOC |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 60% Nero d'Avola, 40% Nocera |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Planeta |
Ubicazione | La Baronia - Milazzo (ME) |
Clima | Altitudine: 30 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Capo Milazzo nasce come prolungamento delle montagne nel nord della Sicilia, dall’affioramento dal mare e dalle successive trasformazioni. Si presenta come un promontorio pianeggiante delimitato da ripide scarpate che scendono per quasi 60 metri sino a mare. I suoli di origine alluvionale sono sciolti, scuri, profondi e con poco scheletro, generalmente ricchi di frazione limosa. |
Sistema di allevamento | Nero D’Avola: Cordone sperona; Nocera: Cordone speronato, Alberello appoggiato. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | Nero d'Avola: 60 q.li; Nocera: 65 q.li. |
Vendemmia | 18 Settembre. |
Vinificazione | Le uve vengono raccolte a mano in casse da 14 kg e, appena giunte in cantina, vengono passate al tavolo di cernita per una selezione, quindi pigiadiraspate. Fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 14 giorni a 25 °C con rimontaggi ripetuti sino alla fine del periodo. Segue una svinatura in pressa soffice, il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio. |
Affinamento | 12 mesi di affinamento in botti da 35 hl. |
Acidità totale | 5.25 |
PH | 3.52 |
Allergeni | Contiene solfiti |